Dopo le numerose anticipazioni della stampa d’Oltralpe, Casino ha confermato il progetto di vendita di Leader Price ad Aldi.
L’ammissione è arrivata sul sito del gruppo pochi giorni fa, con un laconico comunicato, in cui si sottolinea che l’area di interesse del colosso tedesco, tramite Aldi Francia (circa 1.000 Pdv), riguarda soltanto l’Esagono, il quale, secondo il giornale specializzato LSA, alligna 651 punti di vendita LP, ma con 143 sovrapposizioni territoriali con la rete Aldi, il che prefigura un iter, potenzialmente, doloroso.
Comunque, prosegue la nota, Casino dovrebbe ricevere un’offerta vincolante e che sarà presa nella giusta considerazione, anche nel migliore interesse dei relativi partner e degli occupati, che saranno informati tempestivamente attraverso le organizzazioni sindacali.
E’ molto improbabile che il potenziale venditore, sebbene sia un colosso da 36,6 miliardi di euro di fatturato nel 2018, dica 'no', visto che ha lanciato, oltre un anno fa, un piano di cessioni di attivi non strategici per un ammontare di 2,5 miliardi (di cui 2,1 già passati di mano) e, poi, ad agosto 2019, ha rilanciato, annunciando un secondo taglio, da realizzarsi entro il 2021, per un ammontare di 2 miliardi di euro. Il tutto per salvare una situazione che evidenziava, alla fine di gennaio-giugno 2019, una perdita netta di 232 milioni di euro.
La razionalizzazione dovrebbe consentire al gruppo di concentrarsi sia sull’e-commerce, sia sulle location e sui format a più alta crescita, come i supermercati di prossimità.
Del resto a premere su Casino, c’è anche la situazione finanziaria della casa madre, Rallye, che, a fine maggio, ha ottenuto un concordato di 6 mesi, prorogabili di altri 6, per porre rimedio a un debito di circa 3 miliardi di euro.
Cosa cambierà nel nostro Pese, dove il soft discounter, specialista del fresco, ha raggiunto, con le inaugurazioni di settembre, a Legnano (Milano) e Valenza (Alessandria), un totale di 17 punti di vendita?
In linea di massima nulla. Ben difficilmente vedremo, sul nostro territorio, un Aldi bis, sia perché Aldi Francia vuol dire Aldi Nord, mentre da noi è presente, tramite Aldi Italia, l’austriaca Hofer, controllata da Aldi Sud, sia perché LP Italia è comunque una società mista, fra la holding Geimex e Crai. Del resto la nota ufficiale dice chiaramente che l’operazione, quando si farà, sarà ‘francocentrica’.
Leggi anche:'Doppietta di aperture per Leader Price Italia'
I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.
I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.