2010 in crescita per Sonae Sierra

2010 in crescita per Sonae Sierra
- Information
Specialista internazionale nel settore dei centri commerciali, Sonae Sierra ha registrato nel 2010 un utile netto pari a 8,7 milioni di euro, rispetto alla perdita di 111 milioni di euro del 2009. I risultati ottenuti rispecchiano il successo della strategia di internazionalizzazione attuata. Sonae Sierra ha chiuso l'esercizio con un portafoglio di 51 centri commerciali attivi, distribuiti in sette paesi, per una superficie lorda affittabile complessiva di oltre 2 milioni di metri quadri. Nel 2010 i centri commerciali di Sonae Sierra hanno ospitato un totale di 431 milioni di visitatori.
Il reddito diretto dagli investimenti ha registrato un incremento pari a 15 milioni di euro rispetto all'esercizio precedente, passando da 212 a 227 milioni di euro, equivalente a un incremento del 7,0%. La variazione riflette lo sviluppo del portafoglio, che ha visto l'inaugurazione dei centri commerciali di Manauara (Brasile) e Loop5 (Germania) nel 2009, l'apertura di Leiriashopping e l'ampliamento di Parque D. Pedro (Brasile) nel 2010, nonché la crescita organica dei centri principalmente in Brasile, parzialmente compensata dalla cessione di quelli di Alexa (Berlino), dove Sonae Sierra mantiene la gestione e una partecipazione di minoranza, e Mediterranean Cosmos (Grecia), esempi della strategia di recupero di capitale attuata dalla società che ha inoltre finalizzato la cessione di LeiriaShopping al Sierra Portugal Fund per 92 milioni di euro.
Nonostante il naturale impatto della situazione economica sui tassi di occupazione e sulle tariffe di locazione nel settore immobiliare retail, Sonae Sierra ha registrato un tasso di occupancy globale del portafoglio pari al 96,3%, in aumento dello 0,4% rispetto al 2009.
La società misura la sua performance in primo luogo sulla base delle variazioni del Net asset value (NAV; si veda la tabella), a cui vanno aggiunti i dividendi distribuiti. Il NAV viene calcolato secondo le linee guida dettate nel 2007 dall'INREV (European association for investors in Non-listed real estate vehicles), associazione della quale la società è membro.
Sulla base di tale metodologia, il NAV di Sonae Sierra al 31 dicembre 2010 era pari a 1,251 miliardi di euro, in aumento dell'1,8% rispetto al valore registrato alla fine del 2009 (1,228 miliardi di euro).
Il reddito diretto dagli investimenti ha registrato un incremento pari a 15 milioni di euro rispetto all'esercizio precedente, passando da 212 a 227 milioni di euro, equivalente a un incremento del 7,0%. La variazione riflette lo sviluppo del portafoglio, che ha visto l'inaugurazione dei centri commerciali di Manauara (Brasile) e Loop5 (Germania) nel 2009, l'apertura di Leiriashopping e l'ampliamento di Parque D. Pedro (Brasile) nel 2010, nonché la crescita organica dei centri principalmente in Brasile, parzialmente compensata dalla cessione di quelli di Alexa (Berlino), dove Sonae Sierra mantiene la gestione e una partecipazione di minoranza, e Mediterranean Cosmos (Grecia), esempi della strategia di recupero di capitale attuata dalla società che ha inoltre finalizzato la cessione di LeiriaShopping al Sierra Portugal Fund per 92 milioni di euro.
Nonostante il naturale impatto della situazione economica sui tassi di occupazione e sulle tariffe di locazione nel settore immobiliare retail, Sonae Sierra ha registrato un tasso di occupancy globale del portafoglio pari al 96,3%, in aumento dello 0,4% rispetto al 2009.
La società misura la sua performance in primo luogo sulla base delle variazioni del Net asset value (NAV; si veda la tabella), a cui vanno aggiunti i dividendi distribuiti. Il NAV viene calcolato secondo le linee guida dettate nel 2007 dall'INREV (European association for investors in Non-listed real estate vehicles), associazione della quale la società è membro.
Sulla base di tale metodologia, il NAV di Sonae Sierra al 31 dicembre 2010 era pari a 1,251 miliardi di euro, in aumento dell'1,8% rispetto al valore registrato alla fine del 2009 (1,228 miliardi di euro).
Ti è piaciuto l'articolo?
Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.