Conapi: assemblea soci approva il bilancio 2013

Conapi: assemblea soci approva il bilancio 2013
- Information
Nell'ambito dell'annuale Assemblea Ordinaria dei Soci Conapi - Consorzio Nazionale Apicoltori che riunisce oltre 600 produttori in tutta Italia - svoltasi a Bologna, è stato approvato il bilancio 2013-2014. br />
Il valore della produzione è di 14.762.000 euro, con un incremento di 500.000 euro (+3,5% su 2012/2013) della vendita di prodotti apistici e composte biologiche a base di frutta. L'utile conseguito, pari a 89 mila euro, ha risentito dei maggiori investimenti effettuati per il brand Mielizia - recentemente acquisito da Alce Nero - con cui Conapi ha rafforzato la propria posizione nel mercato nazionale e internazionale.
L'esercizio è stato caratterizzato da produzioni non pienamente soddisfacenti che comunque segnano un incremento rispetto all'annata precedente attestandosi sui 19.000 quintali (vs i 15.000 del 2012). Dato ancora lontano, però, dagli standard produttivi del Consorzio, a causa degli intensi fenomeno di avvelenamento e moria delle api, che sono tornati a colpire pesantemente gli alveari da Nord a Sud con diffusi casi di spopolamento e collassi di interi apiari non per cause veterinarie, e dell'imperversare del maltempo, che ha caratterizzato la primavera scorsa.
Sono in particolare le regioni del Centro e del Nord - le più vocate alla produzione del miele di acacia - a far registrare il dato più negativo. Al Sud, invece, il miele di agrumi mantiene i propri standard produttivi. Preoccupazione per quelli di castagno e di eucalipto, a causa di parassitosi che da tre anni compromettono la sopravvivenza degli alberi e, di conseguenza, la raccolta dei mieli, mentre il millefiori si conferma una produzione importante.
Il valore della produzione è di 14.762.000 euro, con un incremento di 500.000 euro (+3,5% su 2012/2013) della vendita di prodotti apistici e composte biologiche a base di frutta. L'utile conseguito, pari a 89 mila euro, ha risentito dei maggiori investimenti effettuati per il brand Mielizia - recentemente acquisito da Alce Nero - con cui Conapi ha rafforzato la propria posizione nel mercato nazionale e internazionale.
L'esercizio è stato caratterizzato da produzioni non pienamente soddisfacenti che comunque segnano un incremento rispetto all'annata precedente attestandosi sui 19.000 quintali (vs i 15.000 del 2012). Dato ancora lontano, però, dagli standard produttivi del Consorzio, a causa degli intensi fenomeno di avvelenamento e moria delle api, che sono tornati a colpire pesantemente gli alveari da Nord a Sud con diffusi casi di spopolamento e collassi di interi apiari non per cause veterinarie, e dell'imperversare del maltempo, che ha caratterizzato la primavera scorsa.
Sono in particolare le regioni del Centro e del Nord - le più vocate alla produzione del miele di acacia - a far registrare il dato più negativo. Al Sud, invece, il miele di agrumi mantiene i propri standard produttivi. Preoccupazione per quelli di castagno e di eucalipto, a causa di parassitosi che da tre anni compromettono la sopravvivenza degli alberi e, di conseguenza, la raccolta dei mieli, mentre il millefiori si conferma una produzione importante.
Ti è piaciuto l'articolo?
Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.