Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Agrumi di Sicilia: l’unione fa la forza

Agrumi di Sicilia: l’unione fa la forza
Agrumi di Sicilia: l’unione fa la forza

Agrumi di Sicilia: l’unione fa la forza

Information
Redazione
I cinque consorzi siciliani di tutela Dop e Igp degli agrumi (Arancia rossa di Sicilia e Arancia bionda di Ribera, Mandarino “Tardivo di Ciaculli”, in attesa di riconoscimento, e Limone Interdonato di Messina e Limone di Siracusa) si sono uniti sotto un unico “marchio ombrello regionale”: quello del Distretto Produttivo Agrumi di Sicilia (Ads).

In tal modo i produttori degli agrumi Dop, Igp e biologici della regione siciliana potranno proporsi sui mercati ortofrutticoli con il solo brand “Agrumi di Sicilia”, che intende rappresentare il territorio siciliano, la sua cultura e la sua tradizione alimentare.

Una sfida – ha spiegato Federica Argentati, presidente del Distretto – che coinvolgerà in maniera proattiva l’intera filiera: dal produttore, in particolare le imprese aggregate, agli operatori dei mercati ortofrutticoli fino agli stessi dettaglianti.

Tutti protagonisti di un percorso consapevole e attento alle esigenze dei consumatori e del comparto. Senza contare che il brand, Sicilia sottolinea l’origine tutta italiana degli agrumi del Distretto evocando tutti i must della nostra terra: sole, natura, arte, mare.
  • Ti è piaciuto l'articolo?

    Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

distribuzionemoderna.info
- Copyright © 2025 Edizioni DM Srl - Via G. Piazzi, 2/4 - 20159 Milano (MI) | P. IVA 08954140961 - Tutti i diritti riservati | Credits
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI: