Sistemi antitaccheggio: la crisi sostiene il settore
Sistemi antitaccheggio: la crisi sostiene il settore
- Information
Nuove tecnologie e integrazione i driver per la crescita
L’innovazione e l’integrazione tra diverse tecnologie rappresentano quindi l’unica risposta possibile ai problemi che anche questo settore è costretto a fronteggiare.
Prix Italia, per esempio, punta forte su “Hyperguard “, un nuovo sistema di rilevazione di borse in alluminio (russian bag) che oltre ad avvertire il personale di sorveglianza della presenza di individui dotati i questo inibitore, riesce a rilevare la presenza di personale non autorizzato, che entra con distaccatori per l’apertura delle protezioni rigide.
Completano la sicurezza le nuove placche antifurto con sistema “Hyperlock” che necessitano di un magnete particolare per staccare il chiodo dalla stessa. Di sicuro interesse, inoltre, sono anche le “Cabinet lock”, serrature elettroniche per vetrine, completata grazie agli ultimi modelli presentati alla fiera della sicurezza di Düsseldorf.
Tyco, invece, sta lavorando a una nuova piattaforma che sarà lanciata dopo l’estate, “Synergy”, un sistema antitaccheggio che strizza l’occhio all’integrazione. Al contempo, è stata già presentata la piattaforma di software “True vue”, che comprende sistemi di Rfid, traffic intelligence e antitaccheggio, che sta già riscontrando un discreto successo secondo quanto affermato dall’azienda.
Evolve F10, presentato recentemente a Euroshop, è uno dei prodotti di punta di Checkpoint. Si tratta di un’antenna Eas a pavimento, concepita per i retailer di capi d'abbigliamento di lusso, gioielli e accessori. Il dispositivo, posizionato sotto il pavimento, può essere configurato per proteggere entrate fino a 12 metri di ampiezza. Nel caso si verifichi un tentativo di furto, inoltre, l'antenna offre diverse opzioni di allarmi per segnalarlo, proposte sulla base delle preferenze dei rivenditori.
Eas Overhead 2.0 è invece un innovativo sistema a sospensione, basato su tecnologia RfId, che assicura maggiori vantaggi in termini di visibilità d'inventario e consente di proteggere la merce al punto d’uscita.
Plasti-max, infine, ha presentato la sua soluzione Rfid per il mercato italiano, un servizio integrato fornito grazie alla collaborazione con un produttore di software.
Ti è piaciuto l'articolo?
Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.