Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Pack sempre più green

Pack sempre più green

Information
Fabio Massi

Rispetto e tutela ambientale

I materiali ecocompatibili e biodegradabili stanno vivendo in questi ultimi anni un trend di sviluppo molto positivo, complice una maggiore e crescente attenzione nei confronti dell’ambiente. “La vera innovazione nel mondo del packaging, sia nell’industria alimentare che non, consiste nell’intraprendere progetti di ricerca e sviluppo volti a ridurre il numero di imballaggi superflui, a favore del riciclo e del rispetto ambientale - commenta Alberto Schiavulli, business manager industrial adhesives di Mydrin, la filiale italiana del gruppo Bostik (divisione del gruppo petrolchimico Total) specializzato nell’industrial adhesives, che comprende l’area rigid packaging e l’assembly , nel flexible pakaging, soprattutto in ambito alimentare, e nel transportation -.

Con la nostra offerta cerchiamo di andare incontro e soddisfare le specifiche richieste del mercato, che ha l’esigenza di adottare soluzioni biodegradabili, biocompostabili e fotosensibili”.
Anche dal punto di vista del processo di etichettatura il settore è in continua evoluzione, ed è passato dall’etichettatura vetro a carta-colla fino a quella autoadesiva. Attualmente Mydrin si sta concentrando su hot melt a base metallocene, soluzioni adesive più vantaggiose, con una maggiore resistenza all’ossidazione, un peso specifico più basso e un minor consumo. Per il mercato rigid packaging, in generale vengono adottati adesivi termofusibili resistenti alle alte o basse temperature, fino alla surgelazione, in soluzioni acquose a base vegetale, proteica e sintetica.

Per quanto riguarda in generale l’offerta, “credo che oggi l’industria si stia orientando verso soluzioni a base Pla, materiale ammesso al contatto con alimenti dalla legislazione corrente e che sta riscontrando un buon successo tra i consumatori come alternativa ecosotenibile rispetto agli analoghi articoli in plastiche tradizionali”, aggiunge Alberto Schiavulli di Mydrin.

Il Pla viene infatti prodotto esclusivamente con materie prime naturali annualmente rinnovabili, da cui si ottiene l’acido lattico, e presenta caratteristiche ecologiche come un ridotto consumo di combustibili fossili e la facilità di compostaggio. Dotato anche di elevata versatilità applicativa, il Pla è utilizzato in vari settori: fibre tessili, film sottili per imballaggio, foglie per termoformatura, extrusion coating, produzione di preforme e bottiglie.

  • Ti è piaciuto l'articolo?

    Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

distribuzionemoderna.info

- Copyright © 2025 Edizioni DM Srl - Via G. Spadolini, 7 - 20141 Milano | P. IVA 08954140961 - Tutti i diritti riservati | Credits