Zuccherifici: la crisi continua

Zuccherifici: la crisi continua
- Information
Il settore saccarifero italiano è in allarme dopo la mancata approvazione da parte delle Commissione Bilancio della Camera dei Deputati dell’emendamento che avrebbe garantito 86 milioni di euro statali.
La notizia è stata diffusa dall’Assessore all’Agricoltura dell’Emilia Romagna Tiberio Rabboni, che non nasconde la sua preoccupazione per il futuro di un settore in crisi ormai da tempo. Rabboni si è rivolto al Ministro delle Politiche agricole Luca Zaia per ottenere una spiegazione e capire la causa dell’impegno disatteso da parte del governo.
Gli ultimi tre zuccherifici rimasti attivi nel nord Italia difficilmente potranno sostenere gli investimenti pianificati senza il supporto degli aiuti garantiti anche dal Presidente dei Consiglio, che cinque mesi fa si assunse formalmente l’impegno di reperire tali risorse.
Occorre trovare una soluzione in tempi brevi perché la stagione delle semine sta per arrivare, agricoltori e imprese non potranno sostenere a lungo questa situazione di totale incertezza.
La notizia è stata diffusa dall’Assessore all’Agricoltura dell’Emilia Romagna Tiberio Rabboni, che non nasconde la sua preoccupazione per il futuro di un settore in crisi ormai da tempo. Rabboni si è rivolto al Ministro delle Politiche agricole Luca Zaia per ottenere una spiegazione e capire la causa dell’impegno disatteso da parte del governo.
Gli ultimi tre zuccherifici rimasti attivi nel nord Italia difficilmente potranno sostenere gli investimenti pianificati senza il supporto degli aiuti garantiti anche dal Presidente dei Consiglio, che cinque mesi fa si assunse formalmente l’impegno di reperire tali risorse.
Occorre trovare una soluzione in tempi brevi perché la stagione delle semine sta per arrivare, agricoltori e imprese non potranno sostenere a lungo questa situazione di totale incertezza.
Ti è piaciuto l'articolo?
Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.