Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Rivoluzione Womenomics

Rivoluzione Womenomics
Rivoluzione Womenomics

Rivoluzione Womenomics

Information
Redazione
Soddisfare le aspettative delle consumatrici e sviluppare il talento femminile sono due degli obiettivi primari del ventunesimo secolo. Nonostante ciò molte imprese continuano a perpetrare il divario tra uomini e donne, non soltanto in materia di retribuzione e posizione gerarchica, quanto in ambito etico e culturale. Le attuali strutture aziendali non sono più adatte a sostenere la complessità dell’odierna società e le sfide future, per questo motivo è necessario trovare delle soluzioni.

Portatrici di attitudini e abilità differenti le donne, oltre a rappresentare un’evidente opportunità di sviluppo, sono la risposta più immediata e concreta ai problemi del mondo del lavoro.

E’ necessario eliminare preconcetti, troppo spesso radicati, e uscire da vecchi schemi per rendersi conto che l’universo femminile non rappresenta più un problema etico, quanto una vera e propria necessità economica.

La parte di questa pubblicazione che colpisce maggiormente il lettore è la lunga sezione dedicata agli errori che le imprese hanno commesso e stanno commettendo nella gestione della loro forza lavoro femminile.

Avivah Wittenberg-Cox è Ceo di una delle principali società di consulenza sulle tematiche di genere oltre che fondatrice e presidente onorario della European Professional Women's Network.

Alison Maitland è giornalista e commentatrice indipendente. Ha lavorato al Financial Times per vent'anni e da più di dieci anni scrive di donne e lavoro anche sul web.



Rivoluzione Womenonics. Perché le donne sono il motore dell'economia
A. Maitland, A Wittenberg
Il Sole 24 Ore
Milano
2010
368 pagine
19,00 euro
       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI