Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Responsabilità sociale tra shared value e web 2.0

Responsabilità sociale tra shared value e web 2.0
Responsabilità sociale tra shared value e web 2.0

Responsabilità sociale tra shared value e web 2.0

Information
Redazione
Il volume “Responsabilità sociale tra shared value e web 2. ”, edito da Franco Angeli, propone una rivisitazione delle teorie e delle prassi della responsabilità sociale d'impresa alla luce delle nuove dinamiche manageriali, incentrate sulla creazione di shared value (Porter e Kramer 2011).

L'Autrice Maddalena della Volpe osserva come il nuovo business approach si basi sulle connessioni tra sviluppo d'impresa e progresso economico-sociale della società e apra la strada alla prospettiva della corporate sustainability, naturale evoluzione dell'orientamento alla responsabilità sociale.

L'orientamento multi-stakeholder vede l'impresa come una federazione d'interessi, interconnessa con l'ambiente in cui opera, e considera la "governance partecipata" un inevitabile sviluppo del post-modernismo. Particolarmente utile è la trattazione delle modalità di misurazione dell'impegno sociale e degli strumenti di comunicazione d'impresa; l'accountability rappresenta, infatti, il processo irrinunciabile per migliorare costantemente la comunicazione delle azioni e dei risultati aziendali conseguiti.

Il case history Garofalo, alla fine del testo, è un'ottima evidenza empirica di come si possa investire in attività sociali e di comunicazione soprattutto attraverso il web 2.0 e dimostra come le strategie di comunicazione di social responsibility contribuiscano in modo significativo allo shared value.
  • Ti è piaciuto l'articolo?

    Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

distribuzionemoderna.info
- Copyright © 2025 Edizioni DM Srl - Via G. Piazzi, 2/4 - 20159 Milano (MI) | P. IVA 08954140961 - Tutti i diritti riservati | Credits
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI: