Quando si parla di people management, la distanza fra la definizione teorica e la prassi concreta è spesso notevole. Per meglio comprendere la contraddittorietà e la complessità della tematica, ma anche per evidenziarne i margini di miglioramento all'interno delle varie realtà aziendali, ci viene in aiuto “Te la do io la people strategy”, volume concepito proprio per aiutare i manager – e i dipendenti – ad approcciare al meglio e con un atteggiamento più propositivo questo delicato argomento.
Una prima parte dell'opera offre una panoramica sulle principali “prediche manageriali” in materia di gestione del personale: cosa bisognerebbe fare – a parole, si badi, non nei fatti - per valorizzare, coinvolgere, motivare e guidare il personale.
La seconda parte del libro è dedicata invece all’analisi delle pratiche manageriali, cioè a quanto effettivamente accade nelle imprese, purtroppo spesso a dispetto delle prediche.
In entrambe le sezioni del volume, Muzzarrelli – autore del libro ed esperto di comportamento organizzativo, comunicazione interpersonale e didattica degli adulti - affronta la tematica concentrandosi su alcune linee guida principali: gerarchia e autorganizzazione, motivazione, rapporto capo-collaboratore, lavoro di squadra, formazione del personale. Infine il testo, dall'approccio fortemente pratico, presenta anche un capitolo di casi aziendali redatto grazie ai contributi di manager d’impresa.
Te la do io la people strategy. Prediche e pratiche del management contemporaneo Lupetti Editore di Francesco Muzzarelli 120 pagine 13 euro