Nuove norme per il settore degli aromi

Nuove norme per il settore degli aromi
- Information
Sono in arrivo nuove regole per il mondo delle sostanze aromatiche, che interesseranno soprattutto le aziende produttrici di tali categorie merceologiche. In occasione della recente riunione del Comitato permanente per la Catena alimentare e la Salute animale, infatti, i paesi membri dell’Unione Europea hanno appoggiato una proposta della Commissione Ue relativa agli aromi, da cui deriveranno due nuove direttive.
La prima normativa prevede la preparazione di una nuova lista europea degli aromi da utilizzare per gli alimenti. Tale regolamento verrà applicato circa sei mesi dopo la sua adozione, così da lasciare a tutte le aziende dell’industria alimentare del vecchio continente il tempo necessario per adeguarsi al provvedimento.
La seconda normativa, invece, propone una serie di misure transitorie per gli “altri aromi”, come per esempio quelli ottenuti da fonti non alimentari, e verrà applicata immediatamente dopo la sua adozione, quindi senza concedere alle imprese interessate un più ampio margine di tempo per l’adeguamento.
Ciò detto, ricordiamo comunque che le due norme devono ancora essere esaminate e votate dal Parlamento Europeo ed è prevedibile che non diverranno operative prima dall’autunno 2012. Dovremo aspettare, quindi, ancora qualche tempo per conoscere più nel dettaglio la lista delle sostanze aromatiche da usare per gli alimenti e per venire aggiornati in merito alle regole relative al settore degli aromi non derivanti dal comparto alimentare.
La prima normativa prevede la preparazione di una nuova lista europea degli aromi da utilizzare per gli alimenti. Tale regolamento verrà applicato circa sei mesi dopo la sua adozione, così da lasciare a tutte le aziende dell’industria alimentare del vecchio continente il tempo necessario per adeguarsi al provvedimento.
La seconda normativa, invece, propone una serie di misure transitorie per gli “altri aromi”, come per esempio quelli ottenuti da fonti non alimentari, e verrà applicata immediatamente dopo la sua adozione, quindi senza concedere alle imprese interessate un più ampio margine di tempo per l’adeguamento.
Ciò detto, ricordiamo comunque che le due norme devono ancora essere esaminate e votate dal Parlamento Europeo ed è prevedibile che non diverranno operative prima dall’autunno 2012. Dovremo aspettare, quindi, ancora qualche tempo per conoscere più nel dettaglio la lista delle sostanze aromatiche da usare per gli alimenti e per venire aggiornati in merito alle regole relative al settore degli aromi non derivanti dal comparto alimentare.
Ti è piaciuto l'articolo?
Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.