Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Made in...

Made in...
Made in...

Made in...

Information
Redazione
Queste due semplici parole, presenti sulle etichette delle merci, rappresentano un elemento fondamentale nell’attribuire valore a un prodotto e a determinare le scelte dei consumatori.

La globalizzazione ha ridefinito i confini degli scambi e i flussi di merci, capitali, informazioni hanno raggiunto livelli straordinari. In tale scenario le imprese devono ripensare le strategie da adottare sui mercati internazionali e i Paesi sono chiamati a valutare nuovi percorsi attraverso i quali sostenere i sistemi produttivi e promuovere lo sviluppo economico.

Diventa centrale la gestione del made in per pianificare e gestire il rapporto tra le immagini di un Paese, di una marca e di un prodotto. Come affrontare quindi questa sfida, una delle più importanti di questo secolo? Secondo gli autori, da una parte, i governi possono investire nell’immagine del Paese cercando di costruire una marca nazionale che possa essere apprezzata all’estero. Dall’altra, le imprese possono assegnare all’origine geografica una valenza strategica, eleggendola a caratteristica rilevante del prodotto sul quale sviluppare un posizionamento distintivo.

Eugene D. Jaffe e Israel D. Nebenzahl
Made in...
Baldini Castoldi Dalai editore
Milano
Maggio 2008
383 pagine
18,90 euro

  • Ti è piaciuto l'articolo?

    Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

distribuzionemoderna.info
- Copyright © 2025 Edizioni DM Srl - Via G. Piazzi, 2/4 - 20159 Milano (MI) | P. IVA 08954140961 - Tutti i diritti riservati | Credits
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI: