Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

L'Ue sollecita l'Italia ad adeguare le norme sui farmaci falsi venduti online

L'Ue sollecita l'Italia ad adeguare le norme sui farmaci falsi venduti online
L'Ue sollecita l'Italia ad adeguare le norme sui farmaci falsi venduti online

L'Ue sollecita l'Italia ad adeguare le norme sui farmaci falsi venduti online

Information
Redazione
Due mesi, con un termine di scadenza entro il prossimo gennaio, per armonizzare le norme italiane a quelle europee in materia di farmaci venduti on line, che il più delle volte risultano contraffatti.

E' la sollecitazione che arriva al nostro Paese dalla commissione Sanita' del Parlamento dell'Unione Europea. E il presidente di Federfarma, Annarosa Racca, interviene sottolineando che “sette farmaci su dieci, tra quelli venduti tramite Internet, sono contraffatti”.

La Commissione Sanità del Parlamento Ue ha inoltrato una richiesta affinché il nostro Paese adegui il proprio diritto interno alla direttiva comunitaria 2011/62/UE sulla falsificazione dei farmaci, come avrebbe già dovuto fare entro il 2 gennaio scorso. In caso contrario, la Commissione potrebbe deferire il caso alla Corte di giustizia dell'Unione.

Oltre all'Italia anche Polonia, Slovenia e Finlandia, non hanno ancora introdotto misure di sicurezza armonizzate a livello europeo e in grado di assicurare un'identificazione più facile dei medicinali falsificati, oltre che un potenziamento dei controlli alle frontiere interne ed esterne.
  • Ti è piaciuto l'articolo?

    Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

distribuzionemoderna.info
- Copyright © 2025 Edizioni DM Srl - Via G. Piazzi, 2/4 - 20159 Milano (MI) | P. IVA 08954140961 - Tutti i diritti riservati | Credits
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI: