Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

La valorizzazione del made in Italy passa da Parma

La valorizzazione del made in Italy passa da Parma
La valorizzazione del made in Italy passa da Parma

La valorizzazione del made in Italy passa da Parma

Information
Redazione

Si è conclusa la 15a edizione del salone internazionale dell’alimentazione, svoltasi nel capoluogo emiliano dal 10 al 13 maggio. Record di visitatori (60mila quelli professionali, tra i quali 7.000 operatori esteri e oltre un migliaio di buyer specializzati nel food), ma anche di espositori, con 2.500 aziende diposte su 70mila metri quadri.

Anche quest’anno Cibus ha confermato il suo ruolo offrendo all’industria agroalimentare italiana una vetrina sui mercati esteri e un momento di confronto con i compratori italiani e stranieri. Internazionalizzazione è proprio la parola d’ordine dell’edizione 2010 che, oltre a favorire la presenza di buyer stranieri, presenta un’area espositiva dedicata alla gdo estera che si è distinta nella valorizzazione del made in Italy agroalimentare, cui si unisce la consegna del primo Premio Cibus International Export Awards destinato alle aziende particolarmente attive nell’export del prodotto italiano.

Cibus si conferma quindi un appuntamento centrale per la promozione dell’agroalimentare made in Italy e un’importante vetrina per le novità di prodotto delle aziende, che per uscire da un anno difficile dimostrano di puntare molto proprio sull’innovazione, di prodotto o di packaging, oltre che sull’affermazione della qualità come valore imprescindibile per conquistare e fidelizzare i consumatori.

  • Ti è piaciuto l'articolo?

    Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

distribuzionemoderna.info
- Copyright © 2025 Edizioni DM Srl - Via G. Piazzi, 2/4 - 20159 Milano (MI) | P. IVA 08954140961 - Tutti i diritti riservati | Credits
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI: