Aggiornato a
La moneta diventa hi-tech - Distribuzione Moderna

La moneta diventa hi-tech

La moneta diventa hi-tech - Distribuzione Moderna
La moneta diventa hi-tech

La moneta diventa hi-tech

Information
Fabio Massi
Con 364 voti a favore e 30 contrari, il Parlamento Ue ha approvato le nuove regole in materia di moneta elettronica: grazie alle nuove tecnologie anche le “non-banche” - operatori telefonici, assicurazioni e supermercati - potranno gestire e fare da garanti ai pagamenti. br />
Affinché la direttiva entri in vigore, manca il passaggio formale del Consiglio europeo e la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. Poi per le “non-banche” partirà un conto alla rovescia lungo al massimo 18 mesi e 20 giorni, limite entro il quale i singoli Paesi dovranno recepire le nuove regole.

Per agevolare l’ingresso di nuovi attori
nel mercato delle carte di credito e di debito è stato ridotto da 1 milione a 350mila euro il capitale iniziale per ottenere l’autorizzazione a gestire l’e- money.

Per l’Antitrust italiana questa deregulation porterà maggiore concorrenza e quindi un taglio delle commissioni sui servizi, soprattutto grazie all’uso del cellulare come canale di pagamento. Questo è già possibile in Italia, con Poste Mobile, ma è ancora necessario avere un conto sottostante per far transitare il denaro. Con la nuova normativa, invece, si potrà usare direttamente il conto pre-pagato del cellulare per le micro-transazioni.
  • Ti è piaciuto l'articolo?

    Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.

       
       

La moneta diventa hi-tech - Distribuzione Moderna

distribuzionemoderna.info
- Copyright © 2025 Edizioni DM Srl - Via G. Piazzi, 2/4 - 20159 Milano (MI) | P. IVA 08954140961 - Tutti i diritti riservati | Credits
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
La moneta diventa hi-tech - Distribuzione Moderna La moneta diventa hi-tech - Distribuzione Moderna