Italian factor. Moltiplicare il valore di un Paese

Italian factor. Moltiplicare il valore di un Paese
- Information
Quale può essere il ruolo dell’Italia, del suo sistema impresa, della sua dimensione culturale, nello scenario di cambiamento radicale che giorno dopo giorno si dipana sotto i nostri occhi? Dopo vent’anni in cui il nostro paese è rimasto ai margini della social innovation che sta cambiando il mondo, come possiamo da italiani affrontare questo cambiamento d’epoca?
Queste sono le due domande che Francesco Morace e Barbara Santoro si pongono nel loro nuovo libro “Italian factor. Moltiplicare il valore di un Paese” (Egea 2014, 160 pagg., 17,50 euro, 10,99 e-pub). La soluzione per gli autori va trovata nell’Italian factor. Se l’X factor degli show televisivi rappresenta il talento, ovvero quel quid che sostiene il vincitore, per il destino dell’Italia la X non è un’incognita ma il condensato stesso delle sue potenzialità.
“Per noi” affermano Morace e Santoro, “la X si trasforma in una I, dando origine all’Italian factor (If), la formula rappresentata da un mix di intelligenza, creatività, gusto, capacità tecniche e artigiane, difficili da moltiplicare e diffondere, persino da comprendere tanto da costituire un mistero insondabile, ma da non confondere con il made in Italy.Un quid da allenare per essere migliori”.
Queste sono le due domande che Francesco Morace e Barbara Santoro si pongono nel loro nuovo libro “Italian factor. Moltiplicare il valore di un Paese” (Egea 2014, 160 pagg., 17,50 euro, 10,99 e-pub). La soluzione per gli autori va trovata nell’Italian factor. Se l’X factor degli show televisivi rappresenta il talento, ovvero quel quid che sostiene il vincitore, per il destino dell’Italia la X non è un’incognita ma il condensato stesso delle sue potenzialità.
“Per noi” affermano Morace e Santoro, “la X si trasforma in una I, dando origine all’Italian factor (If), la formula rappresentata da un mix di intelligenza, creatività, gusto, capacità tecniche e artigiane, difficili da moltiplicare e diffondere, persino da comprendere tanto da costituire un mistero insondabile, ma da non confondere con il made in Italy.Un quid da allenare per essere migliori”.
Ti è piaciuto l'articolo?
Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.