Brand: anche l'occhio vuole la sua parte

Brand: anche l'occhio vuole la sua parte
- Information
L’attenzione alla forma di prodotti e servizi, per lungo tempo considerata piuttosto marginale, negli ultimi anni sta divenendo sempre più un elemento centrale della competitività delle aziende. In quest'ottica, “Estetica di marca” presenta al lettore degli strumenti manageriali, teorici e pratici, di tipo sia analitico che metodologico, per chiarire, pianificare e gestire gli aspetti estetici delle manifestazioni delle marche, e per consentire anche una gestione più accurata del design, delle attività creative e della comunicazione in generale.
I mezzi operativi proposti dal volume si basano rigorosamente sull'analisi di case history di successo, che hanno per protagonisti marchi quali Samsonite, Citroën, Gucci, Mercedes, solo per citarne alcuni.
Per illustrare l’operatività della nozione di estetica di marca, lo studio presenta, inoltre, un’indagine di mercato sulle preferenze estetiche dei consumatori, che porta a due scoperte. La prima è che esiste una preferenza per la linea arcuata, un’avversione per la spezzata e una quasi indifferenza per le linee sinuosa e retta (risultato coerente con la tendenza postmoderna alla barocchizzazione). La seconda è che si registra una relazione tra le preferenze per alcune linee e il sesso dei consumatori: le linee arrotondate piacciono più alle donne che agli uomini, al contrario quelle spezzate sono mediamente più apprezzate dai consumatori di sesso maschile.
Una lettura interessante, con tanti spunti utili per ogni azienda che voglia costruire un'estetica di marca davvero vincente e competitiva.
Estetica di marca. Il nuovo confine competitivo del brand management
Franco Angeli
di Gérald Mazzalovo
264 pp.
29,00 euro
I mezzi operativi proposti dal volume si basano rigorosamente sull'analisi di case history di successo, che hanno per protagonisti marchi quali Samsonite, Citroën, Gucci, Mercedes, solo per citarne alcuni.
Per illustrare l’operatività della nozione di estetica di marca, lo studio presenta, inoltre, un’indagine di mercato sulle preferenze estetiche dei consumatori, che porta a due scoperte. La prima è che esiste una preferenza per la linea arcuata, un’avversione per la spezzata e una quasi indifferenza per le linee sinuosa e retta (risultato coerente con la tendenza postmoderna alla barocchizzazione). La seconda è che si registra una relazione tra le preferenze per alcune linee e il sesso dei consumatori: le linee arrotondate piacciono più alle donne che agli uomini, al contrario quelle spezzate sono mediamente più apprezzate dai consumatori di sesso maschile.
Una lettura interessante, con tanti spunti utili per ogni azienda che voglia costruire un'estetica di marca davvero vincente e competitiva.
Estetica di marca. Il nuovo confine competitivo del brand management
Franco Angeli
di Gérald Mazzalovo
264 pp.
29,00 euro