Il primo quotidiano sulla GDO
Aggiornato al 30 Settembre 2023 - ore 10:00
L’Osservatorio permanente sull’andamento dei consumi nei settori ristorazione, abbigliamento-accessori e retail non food, elaborato da Confimprese, fotografa un mercato che non si è fermato nel mese di ottobre 2022, chiudendo con un leggero aumento di fatturato a +3,5% rispetto a ottobre 2021.
Con 42,3 miliardi di euro nel 2021, l’Italia è il sesto esportatore mondiale di prodotti food & beverage. L’export si conferma un driver di crescita per il settore.
Nonostante il risultato positivo di ottobre, il bilancio dei primi dieci mesi dell’anno segna una contrazione del 13,8%.
Crescono del 10% gli italiani digitalmente maturi e raggiungono quota 19,7 milioni. Rispetto al 2021 aumentano i digital rooted (+2%) e i digital engaged (+3%), le fasce più digitalmente mature della popolazione.
I dati raccolti da NielsenIQ nell’analisi mensile “Lo scenario dell'e-commerce nel largo consumo" rilevano che a settembre 2022 il fatturato progressivo – da gennaio ad oggi – dell’e-commerce è pari a 1,4 miliardi di euro, di cui 185 milioni registrati nel solo mese di settembre.
In Italia ci sono 25 milioni di consumatori abituali di caramelle, soprattutto adulti, e il mercato vale oltre 750 milioni di euro. A livello di tipologie, in cima alle preferenze troviamo le mentine, seguite dalle caramelle morbide o gommose e da quelle dure.
Secondo la terza edizione dell’Indice di preferenza dei retailer in Italia di Dunnhumby, la marca del distributore diventa il primo fattore a orientare le scelte. Seguono prezzo percepito e varietà dei prodotti.
Post pandemia, il consumo di plant-based ha continuato a crescere, registrando un incremento di quasi 10 punti percentuali nel 2021. Trend consolidato anche nel primo semestre 2022 (+0,7%).
Secondo l’Osservatorio Non Food di GS1 Italy, vola l’elettronica, ripartono abbigliamento e mobili, crescono gli acquisti flessibili e digitali. La customer journey continua a ridisegnarsi, integrando nuove tecnologie.
Il settore si dimostra resiliente e in salute nonostante le sfide della pandemia e del nuovo contesto geopolitico. Previsione di crescita a 5 miliardi entro il 2025.
Nei primi sei mesi dell'anno, oltre alla vendite, crescono anche produzione (3,8%), affettato in vaschetta (9,3%) ed export (2,8%).
Dall’ultima edizione dell’Osservatorio Immagino di Gs1 Italy emerge che il 25,6% dei prodotti a scaffale presenta on-pack uno dei 35 claim sulla sostenibilità rilevati: nel 2021 queste 32.787 referenze (tra food, bevande, cura casa, cura persona e prodotti per animali domestici) hanno realizzato 12,5 miliardi di euro d...
L’Osservatorio Confimprese-Ey sui consumi, che analizza i dati di luglio 2022 sullo stesso mese del 2021, mostra segni di ripresa, con il totale mercato che chiude a +5,1% e mostra un avvicinamento ai livelli di consumi pre-pandemia. Ristorazione (+9,7%) e abbigliamento-accessori (+6%) spingono i consumi.
Le quantità di frutta e verdura acquistate nel primo semestre 2022 calano dell’11% in volume e del 4% in valore.