Il primo quotidiano sulla GDO
Aggiornato al 23 Settembre 2023 - ore 10:00
Avvio di 2021 positivo per il mercato italiano della tecnologia di consumo. Nelle prime 11 settimane del 2021 le vendite sono balzate del +26,9% a valore, con trend positivi sia online che offline.
Secondo l’Osservatorio di Mercato di Cso Italy, su rilevazioni fornite da Gfk, a gennaio i consumi di frutta e verdura delle famiglie italiane hanno registrato una crescita del 4% in volume - per un totale di circa 463 mila tonnellate - e un aumento del valore del 3%, a fronte di prezzi medi pressoché invariati.
I settori più importanti per le vendite b2c online all’estero sono fashion (7,1 miliardi, 53%), food (1,9 miliardi, 14%) e arredamento (1,1 miliardo, 8%). L’export online b2b, invece, vale 127 miliardi, -5%, pari al 29% delle esportazioni complessive. I principali mercati di sbocco sono Germania, Francia e Regno Unito....
Dall’ultima analisi di Qapla’ nei primi mesi dell’anno l’opzione di pagamento in contrassegno in Italia cresce dal 16% al 17,5% circa e incide soprattutto sui settori fashion e jewelry.
Per il 60% dei responsabili acquisti l’origine 100% italiana acquisirà ulteriore centralità nella scelta di prodotti ortofrutticoli. Questi i primi dati di Organic F&V Monitor, l’Osservatorio - promosso da AssoBio e Alleanza Cooperative Italiane e curato da Nomisma - nato nell’Anno Internazionale della frutta e della v...
Secondo quanto rilevato dall’Osservatorio Consumi di Payback, crescono dell’11% gli acquisti digitali degli italiani nella prima parte dell’anno, nonostante il -82% delle transazioni legate al travel.
Secondo i dati diffusi dal Ced del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, febbraio si chiude con 142.998 immatricolazioni di auto nuove, pari a -12,3% sul pari periodo 2020. Transizione ecologica sostenibile basata sulla neutralità tecnologica centrale per il piano di rilancio del Recovery Plan.
Secondo i dati GfK le vendite sono cresciute del +5,5% e il valore complessivo del mercato ha raggiunto i 15,5 miliardi di euro. Trainano la crescita il comparto It Office (+32,5%) e il Piccolo Elettrodomestico (+15,5%).
Secondo quanto emerso dall’Indagine congiunturale presentata dal Centro Studi di Cosmetica Italia, il fatturato globale del settore risulta in contrazione del -12,8%, con l’export in calo (-16,5%) rispetto al 2019. Grande distribuzione e farmacia hanno contenuto i cali, mentre solo l’e-commerce ha mostrato dati positiv...
Secondo il Tetra Pak Index 2020, giunto alla sua tredicesima edizione, il 68% degli intervistati considera la sicurezza alimentare un tema centrale, mentre la preoccupazione per l'ambiente è seconda solo a quella per il Covid-19. A livello globale, per il 77% dei consumatori lo spreco alimentare è una sfida chiave.
Tra dubbi sulla medicina e la sfiducia nella politica, una ricerca internazionale svela che gli effetti della pandemia da Covid-19 non hanno modificato il livello di fiducia nella catena di approvvigionamento alimentare, soprattutto nell'industria di marca.
Secondo un’indagine condotta da Sendcloud e Nielsen, cresce la sensibilità sui temi legati all’ambiente, anche quando si tratta di processi d’acquisto online.
Dati di prima mano, esperienze omnichannel, acquisti contactless, intelligenza artificiale e fidelizzazione sono alcuni degli aspetti su cui i brand dovranno investire nel 2021 per conquistare i consumatori, in un mondo cambiato dalla pandemia.
Secondo Grant Thornton, la seconda metà dell’anno si apre ad un rinato ottimismo (+14%) con il 57% delle imprese fiduciose sulla ripresa economica per i prossimi 12 mesi. Ancora caute le previsioni sui ricavi e la redditività a causa di condizioni di finanziamento deboli e carenza di ordini.