Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Incoraggianti segnali di ripresa per l'alimentare

Incoraggianti segnali di ripresa per l'alimentare
Incoraggianti segnali di ripresa per l'alimentare

Incoraggianti segnali di ripresa per l'alimentare

Information
Redazione
L’industria alimentare italiana -  secondo comparto del Paese con 124 miliardi di fatturato e oltre 400 mila addetti per 6. 00 imprese -  ha evidenziato, nel 2010, i primi incoraggianti segnali di ripresa. Lo dimostrano i dati resi noti da Federalimentare in occasione della conferenza stampa di presentazione del bilancio 2010 del settore.
La produzione 2010 ha recuperato il segno negativo dell’anno precedente, segnando un +1,8% su dati grezzi e un +1,6% a parità di giornate lavorative, dopo aver navigato a lungo sopra il +2%. E’ emerso, perciò, un positivo rimbalzo, dopo il -1,5% del 2009, anche se si è profilato, a dicembre 2010, un rallentamento di trend che si è confermato all’inizio del 2011.
Guardando ai dati grezzi di produzione di gennaio, emerge infatti che solo alcuni comparti hanno mantenuto il segno “più”. Tra questi: la “lavorazione e trasformazione della carne” (+3,9%), l’”ittico” (+12,7%), il molitorio (+3,5%), la “pasta” (+4,0%)  e le “bevande” (dal vino, alla birra, alle acque minerali), con un +2,1% aggregato. Mentre, altri comparti importanti hanno segnato arretramenti, come la “lavorazione e conservazione di frutta e ortaggi” (-11,8%), l’”oleario” (-6,6%), il “lattiero-caseario” (-2,3%), i “prodotti da forno e farinacei” (-8,2%), il “cioccolatiero” (-5,4%). Stazionaria, infine, l’”alimentazione animale” (+0,2%).  
Al di là dei dati squisitamente congiunturali, la produzione alimentare del Paese ha mostrato, nel tempo, una dinamica largamente premiante. Sull’arco del decennio 2000-2010, essa ha messo a segno un +12,1%, con oltre 27 punti di differenza rispetto al -15,4% segnato in parallelo dall’industria nazionale nel suo complesso.  

Dopo avere navigato, negli ultimi mesi del 2010, su tassi prossimi al +10%, l’export dell’industria alimentare ha chiuso l’anno sulla quota di 21 miliardi di euro,  con una crescita del 10,5% sull’anno precedente. E’ un buon risultato, che recupera ampiamente il -4,2% del 2009. Ed è tanto più promettente se si considera che l’ultimo trimestre 2010 ha segnato un +11,9%, facendo meglio della media annuale.
Guardando ai comparti di maggiore peso, spicca il risultato di un segmento di grande spessore come il “lattiero-caseario”, con una quota di 1.925 milioni e un +23,6% sull’anno precedente.  Superiori alla performance media di settore: il comparto leader dell’export, l’”enologico”, con 4.277 milioni e un +12,2%; il “dolciario”, con 2.588 milioni e un +11,2%;  gli “oli e grassi”, con 1.559 milioni e un +16,3%; le “carni preparate”, con 1.110 milioni e un +11,5%; la “trasformazione della frutta”, con 915 milioni e un +14,4%;  le “acquaviti e liquori”, con una quota  di 584 milioni e un +16,9%. Vistoso, anche se su livelli assoluti ancora modesti, pari a 114 milioni,  il risultato della birra, con un +41,4%.

I mercati di maggiore peso hanno mostrato ampie capacità reattive. La Germania ha messo a segno una spinta del +6,7%, dopo il -3,4% del 2009; la Francia un +7,4%, dopo il -2,1% dell’anno precedente; gli Usa un +11,8%, dopo il -9,1% del 2009. Il quarto mercato, il Regno Unito, ha recuperato con un +6,4%, dopo il -6,5% del 2009.  Ma anche altri mercati hanno mostrato spunti promettenti: a cominciare dai Paesi Bassi, con un vistoso +30,5%, per proseguire con l’Austria, (+13,6%), col Canada, (+25,8%) e con la Russia    (+39,2%).
Inoltre, Paesi importanti come Cina (+55,9%), Brasile (+31,7%), Arabia Saudita (+31,6%) e Turchia (+44,4%) stanno superando lo stadio di “promesse”. Essi sono ancora largamente al di sotto delle loro potenzialità, ma cominciano a situarsi su quote di esportazione non più “simboliche”, in una  fascia che oscilla ormai fra i 100 e i 200 milioni di euro.
Come accaduto per la produzione, anche l’export alimentare ha mostrato un andamento premiante sul lungo periodo. Nel confronto 2000-2010, ha infatti messo a segno un +66,9%, con oltre 40 punti di vantaggio rispetto al +28,5% registrato in parallelo dall’export totale del Paese.

Malgrado i recuperi recenti di produzione ed export, il quadro alimentare 2010 ha mantenuto ombre e preoccupazioni. Le vendite alimentari 2010 censite dall’Istat  segnano un nuovo arretramento in valuta corrente del -0,3%, a fronte del +0,3% di quelle non alimentari. Mentre i consumi domestici rilevati da Ismea su un campione di 9 mila famiglie registrano, sui dodici mesi, rispettivamente, cali  del -1,3% in quantità e del -0,9% in valore.  
Gli ultimi dati Istat sulle vendite alimentari di gennaio 2011 confermano e appesantiscono il trend depresso delle vendite. Essi evidenziano, infatti, un -1,2% delle vendite in valori correnti, rispetto a gennaio 2010, sia per i prodotti alimentari che per i non alimentari.
E’ chiaro, perciò, che, con un quadro depresso dei consumi, l’incremento della produzione 2010 dell’industria alimentare si è legato  esclusivamente alla domanda estera.
La spesa low cost è cresciuta e l’incidenza dei discount, nell’universo dei canali distributivi nazionali, ha ormai raggiunto l’8%. È importante, inoltre, sottolineare, che le vendite alimentari  nel canale gdo segnano, a fine 2010,  un +0,4%, mentre quelle dei piccoli esercizi si fermano su un -1,4%.

Dal fronte internazionale giungono nuovi e forti spunti di preoccupazione: i confronti tendenziali delle quotazioni delle materie prime mostrano forti accelerazioni, comuni a tutti i grandi comparti. Esse sono indicative, in parte, dell’atteso consolidamento della ripresa dell’economia mondiale, ma indicano anche che la speculazione ha ricominciato a mordere. Col risultato che alcune commodity hanno già superato i picchi registrati durante la crisi del 2007-2008.
Queste dinamiche si stanno già riflettendo sui prezzi alimentari alla produzione, i quali,  non a caso, sono passati da variazioni tendenziali sui dodici mesi del –0,3% di metà 2010 al +5,0% di gennaio. Ed è chiaro altresì che queste tensioni alla produzione finiranno col rimbalzare sui prezzi alimentari al consumo, i quali stanno risalendo, anche se rimangono ancora largamente sotto il tasso d’inflazione. Non è casuale che l’inflazione  alimentare abbia raggiunto il +1%, nel confronto  tendenziale gennaio 2011/10, dopo avere oscillato su una media annua 2010 (alimentare lavorato + alimentare fresco) assai più bassa, attorno al +0,2%.

L’uscita dalle difficoltà del mercato interno  si dovrebbe saldare col ritorno del PIL nazionale ai livelli di picco pre-crisi. Ma esso è atteso,  secondo le proiezioni più aggiornate, non prima del 2014-15. E questo, mentre i paesi più avanzati sono in fase di rientro sull’arco 2010-2012 (gli USA, proprio il paese che ha innescato la crisi, hanno già chiuso il cerchio a metà 2010).  La “traversata” del mercato italiano perciò sarà lunga.
L’export, tuttavia, dovrebbe continuare nella sua spinta espansiva, anche se forse con tassi leggermente inferiori a quelli del 2010. Solo col suo potenziamento, si potranno preservare stabilità e spazi significativi di espansione del settore alimentare.
  • Ti è piaciuto l'articolo?

    Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

distribuzionemoderna.info
- Copyright © 2025 Edizioni DM Srl - Via G. Piazzi, 2/4 - 20159 Milano (MI) | P. IVA 08954140961 - Tutti i diritti riservati | Credits
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI: