Aggiornato a
Con l’arrivo del caldo cresce il consumo di gelati - Distribuzione Moderna

Con l’arrivo del caldo cresce il consumo di gelati

Con l’arrivo del caldo cresce il consumo di gelati - Distribuzione Moderna
Con l’arrivo del caldo cresce il consumo di gelati

Con l’arrivo del caldo cresce il consumo di gelati

Information
Redazione
La primavera 2012, classificata come una delle più calde degli ultimi 210 anni, favorisce i consumi di gelato, accompagnati da una richiesta crescente anche di acqua, frutta e verdure fresche, efficienti per contrastare i colpi di calore. br />
Come sottolineato dalla Coldiretti, in particolare, gli italiani spenderanno per i gelati 2,5 miliardi nel corso dell’anno: oltre la metà dei consumi sarà concentrata soprattutto nelle regioni del nord, seguite da mezzogiorno e centro Italia.

Se i gusti più gettonati rimangono quelli tradizionali (primi fra tutti cioccolato, nocciola, fragola, stracciatella, crema e limone), si registra comunque una tendenza crescente a scegliere sapori meno conosciuti, dal Bergamotto al vino Recioto fino al pistacchio di Bronte.

Gli italiani, inoltre, sembrano più orientati verso i gusti di stagione e quelli locali, ottenuti con la lavorazione di prodotti tipici del territorio, a discapito dei gusti artificiali, come il puffo. Con la crisi cresce anche la preparazione casalinga dei gelati, con un’attenta selezione degli ingredienti, dal latte alla frutta.
       
       

Con l’arrivo del caldo cresce il consumo di gelati - Distribuzione Moderna

Con l’arrivo del caldo cresce il consumo di gelati - Distribuzione Moderna
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI