Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Acquisti sotto controllo

Acquisti sotto controllo
Acquisti sotto controllo

Acquisti sotto controllo

Information
Redazione
Negli Stati Uniti alcune insegne della grande distribuzione hanno adottato il sistema Prism (Pioneering research for an in-store metric), in grado di controllare quanto i clienti sono attratti dalla merce esposta sugli scaffali dei punti vendita.

Una spia elettronica segue la traiettoria dell’occhio umano, raccoglie i dati, li immagazzina in un database e confronta i movimenti con gli acquisti effettivi. Il risultato scaturisce da una divisione: numero di sguardi fratto numero di acquisti uguale valore della collocazione degli scaffali e incidenza delle promozioni.

La tecnologia serve a trovare delle innovative strategie di disposizione dei prodotti all’interno dei punti vendita per attirare l’attenzione di nuovi target.

Wal-Mart ha inaugurato la sperimentazione di Prism, scatenando una serie di discussioni. “La funzione del sistema - ha affermato Stephen Quinn, vicepresidente del settore marketing del colosso statunitense – è migliorare la disposizione dei prodotti in negozio”. Manca quindi l’intento di identificazione dei clienti dei punti vendita. Anche Albertsons, Kroger e Walgreens hanno aderito all’esperimento, consapevoli che i risultati si indirizzeranno verso inedite strategie di disposizione della merce.
  • Ti è piaciuto l'articolo?

    Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

distribuzionemoderna.info
- Copyright © 2025 Edizioni DM Srl - Via G. Spadolini, 7 - 20141 Milano | P. IVA 08954140961 - Tutti i diritti riservati | Credits