Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Grupo Consorcio, Gómez nuovo ceo. In Italia +8,3% delle vendite

Grupo Consorcio, Gómez nuovo ceo. In Italia +8,3% delle vendite

Grupo Consorcio, Gómez nuovo ceo. In Italia +8,3% delle vendite

Information
Emanuele Scarci

Un 2024 a tutto gas per Consorcio Italia e ora un 2025 con il cambio al vertice del gruppo con il ceo Jesús Gómez che sostituisce Ignacio Corral. Gómez, agronomo di formazione, è stato ceo di Agroalimediterránea e Foodiverse Group nonché presidente di Ortoverde. 

La controllata italiana del gruppo spagnolo ha chiuso il 2024 con un +8,3% delle vendite a volume e +7,7% a valore nel mercato del tonno premium. Nelle acciughe del Cantabrico, la società si dichiara secondo player a valore, con una quota di mercato in crescita di 2,8 punti rispetto al 2023.

Grupo Consorcio, con sede a Santoña, è stata fondata nel 1950 dall’italiano Giacomo Croce in Cantabria, un territorio tradizionalmente dedito alla pesca e alle conserve di pesce, dove si trovano ottime acciughe e i tonni più pregiati. L’azienda ha un fatturato di una settantina di milioni di euro (per metà all’estero) e stabilimenti in Spagna e Perù.

Premium al centro

Nel 2024 è stata avviata la gestione diretta del business in Italia, con l’apertura di una filiale a Milano e la costituzione di una rete commerciale diretta. “Dopo il primo anno siamo molto soddisfatti della performance - dichiara nell’ambito di Tuttofood il country manager Dario De Stefano - nonostante la gestione del costo dell’olio sia stata molto onerosa. Consorcio ha ridotto l’olio di governo (peraltro eliminato da molti acquirenti prima del consumo) ma non il prodotto. Questa strategia ci ha dato ragione: sono calate le vendite del prodotto mainstream ma non quello della fascia premium. E sono aumentate quelle delle acciughe del Cantabrico”.  

Un dato del prodotto premium in controtendenza rispetto a un consumatore medio che ha cercato alternative economiche nel tonno con marchio privato o nei discount. “Ciò significa - aggiunge De Stefano - che c’è una fascia di consumatori che punta sulla qualità anche se il prezzo è più elevato. E si gratifica con un piatto di portata di tonno e acciughe del Cantabrico”.  

Forse ha dato una mano anche il rebranding ideato da Armando Testa, che da aprile a tutto il 2024 ha rinnovato il pack.

Le previsioni

Al momento dell’avvio della filiale italiana, Valeria Piaggio, vicepresidente di Grupo Consorcio e nipote del fondatore, aveva stimato di poter raddoppiare in 5 anni il fatturato in Italia, passando da 20 a 40 milioni. Il 90% delle vendite in Italia arriva dal canale Gdo e il resto dall’Horeca.

Infine una novità: per quest’anno in Italia, De Stefano annuncia il lancio delle acciughe del Perù, un prodotto non qualitativamente al top come quelle del Cantabrico, ma con un prezzo più abbordabile.  

Gli altri articoli:

Grupo Consorcio pubblica il Report di Sostenibilità 2023

Tonno Consorcio: via ai piatti pronti e raddoppio dei ricavi in 5 anni

  • Ti è piaciuto l'articolo?

    Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

distribuzionemoderna.info
- Copyright © 2025 Edizioni DM Srl - Via G. Piazzi, 2/4 - 20159 Milano (MI) | P. IVA 08954140961 - Tutti i diritti riservati | Credits
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI: