Al via Fruitylife, il progetto che promuove la sicurezza e la qualità di frutta e verdura
![Al via Fruitylife, il progetto che promuove la sicurezza e la qualità di frutta e verdura Al via Fruitylife, il progetto che promuove la sicurezza e la qualità di frutta e verdura](/images/storico/2012/al-via-fruitylife-il-progetto-che-promuove-la-sicurezza-e-la-qualit-di-frutta-e-verdura_1.jpg)
Al via Fruitylife, il progetto che promuove la sicurezza e la qualità di frutta e verdura
- Information
Come promuovere il consumo di frutta e verdura di qualità, preziose per una dieta sana ed equilibrata, in mercati importanti quali Italia, Francia e Germania? , soprattutto, come rassicurare i consumatori sulla loro salubrità, sicurezza e affidabilità?
Per rispondere a questa esigenza è nato “Fruitylife, Frutta e verdura, sana e sicura”, un progetto coordinato da Alimos - cooperativa che riunisce enti pubblici, unioni di produttori e gruppi cooperativi del settore agroalimentare e che vede coinvolti nel progetto Alegra, Apofruit Italia, Conor, Naturitalia e Orogel Fresco – e cofinanziato dall’Unione Europea e dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali.
L’iniziativa è declinata in diverse attività di informazione e promozione destinate ai consumatori e ai retailer dei tre paesi coinvolti.
La prima arriva dal web: oltre al sito www.fruitylife.eu, ricco di informazioni e notizie sulla filiera ortofrutticola europea, sulla tracciabilità dei prodotti e sulla sicurezza alimentare i promotori del progetto puntano sui social network per stringere ancora di più il legame con i consumatori. Proprio su Facebook e Twitter, infatti, saranno veicolati tre video realizzati per promuovere Fruitylife in rete.
La campagna di sensibilizzazione è piuttosto articolata e si svilupperà nel triennio 2013 – 2015 in Italia, Francia e Germania, per un budget complessivo di 1,5 milioni di euro. Tra le prime iniziative che saranno messe in atto è prevista un’intensa attività promozionale diretta in negozi, supermercati e nelle strutture della ristorazione collettiva, all’interno dei quali saranno allestiti spazi ad hoc nell’area riservata all’ortofrutta.
L’obiettivo di fondo di Fruitylife è rassicurare i consumatori sul fatto che l’ortofrutta europea è sicura, affidabile e controllata.
Per rispondere a questa esigenza è nato “Fruitylife, Frutta e verdura, sana e sicura”, un progetto coordinato da Alimos - cooperativa che riunisce enti pubblici, unioni di produttori e gruppi cooperativi del settore agroalimentare e che vede coinvolti nel progetto Alegra, Apofruit Italia, Conor, Naturitalia e Orogel Fresco – e cofinanziato dall’Unione Europea e dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali.
L’iniziativa è declinata in diverse attività di informazione e promozione destinate ai consumatori e ai retailer dei tre paesi coinvolti.
La prima arriva dal web: oltre al sito www.fruitylife.eu, ricco di informazioni e notizie sulla filiera ortofrutticola europea, sulla tracciabilità dei prodotti e sulla sicurezza alimentare i promotori del progetto puntano sui social network per stringere ancora di più il legame con i consumatori. Proprio su Facebook e Twitter, infatti, saranno veicolati tre video realizzati per promuovere Fruitylife in rete.
La campagna di sensibilizzazione è piuttosto articolata e si svilupperà nel triennio 2013 – 2015 in Italia, Francia e Germania, per un budget complessivo di 1,5 milioni di euro. Tra le prime iniziative che saranno messe in atto è prevista un’intensa attività promozionale diretta in negozi, supermercati e nelle strutture della ristorazione collettiva, all’interno dei quali saranno allestiti spazi ad hoc nell’area riservata all’ortofrutta.
L’obiettivo di fondo di Fruitylife è rassicurare i consumatori sul fatto che l’ortofrutta europea è sicura, affidabile e controllata.
Ti è piaciuto l'articolo?
Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.