Petra Molino Quaglia partner di Parabere Forum

Petra Molino Quaglia partner di Parabere Forum
- Information
Petra Molino Quaglia rinnova il suo impegno a sostegno della diversità e dell’inclusione nel mondo della gastronomia, confermandosi partner della decima edizione di Parabere Forum, l’evento annuale, in programma domenica 2 e lunedì 3 marzo a New York City, che unisce leader internazionali nei campi della gastronomia, dell’alimentazione e della nutrizione, per creare una rete globale al fine di rafforzare l’influenza delle donne nel settore food e promuovere equità, innovazione e parità di genere, oltre che un’industria più equa e sostenibile.
La partecipazione di Petra Molino Quaglia alla due giorni ha lo scopo di condividere e diffondere una cultura della farina e del prodotto che valorizzi la biodiversità e la qualità delle materie prime, ma anche supportare un cambiamento positivo nella società. L’azienda, oltre a essere partner dell’evento, sponsorizza il Parabere Care Award, un riconoscimento pensato a chi mette in atto le migliori pratiche nel mondo del lavoro come condizioni eque ed etiche, e gestisce efficacemente il benessere nel team. L'obiettivo è sostenere la creazione di un'industria sostenibile, che metta in luce individui e organizzazioni in grado di dimostrare leadership nella gestione dei confini tra vita lavorativa e privata. Ad aggiudicarsi il premio, quest’anno, è Jess Murphy, chef e ristoratrice che si è distinta per la sua capacità di coniugare sostenibilità, inclusione e giustizia sociale nel suo ristorante Kai, a Galway.
«Siamo orgogliosi di sostenere un riconoscimento che premia il contributo femminile nel mondo nell’enogastronomia, nonché la leadership etica e il benessere delle persone all’interno delle aziende – ha dichiarato Chiara Quaglia, amministratore delegato di Petra Molino Quaglia –. Crediamo che la sostenibilità non si misuri solo nella qualità delle materie prime, ma anche nelle scelte aziendali che mettono al centro le persone, creando un sistema più equo e inclusivo».
Ti è piaciuto l'articolo?
Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.