Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Real estate: C&W delinea le sfide di domani

Real estate: C&W delinea le sfide di domani
Real estate: C&W delinea le sfide di domani

Real estate: C&W delinea le sfide di domani

Information
Redazione

Dalla trasformazione del retail all’emergenza climatica, dall'impatto dell'automazione ai grandi cambiamenti politici ed economici in atto: il Rapporto Emea di Cushman & Wakefield analizza le dinamiche che incidono e incideranno, nel 2020 e oltre, sull’economia in genere e dunque, inevitabilmente, anche sul comparto immobiliare.

/p>

Il primo tema chiave di ‘Real estate Outlook 2020’ è il servizio, non più una scelta ma una necessità. Spiega Andrew Phipps, head of Emea research & insight di C&W: “Man mano che l’interconnessione tra spazio e tecnologia diventa più forte, si assiste a un incremento del numero di servizi che le persone possono utilizzare in un determinato spazio. La domanda di flessibilità nella vita quotidiana, fa sì che la collettività si aspetti prodotti e servizi personalizzati e su richiesta. Anche gli utilizzatori e i proprietari degli immobili dovranno adeguarsi, se vogliono garantire la continuità del proprio business”.

Fondamentale è, inutile dirlo, la sostenibilità e chi non agisce ne pagherà le conseguenze. La rivoluzione green sta costringendo tutti a cambiare, aziende comprese: “Gli investitori – continua Phipps - si adopereranno ancora di più affinché le prassi di mercato integrino i requisiti di sostenibilità nei processi decisionali. I cambiamenti climatici avranno ripercussioni sulle valutazioni immobiliari, sul leasing e sugli investimenti. Il mercato riorienterà i flussi di capitale verso le località e le collocazioni meno esposte al rischio climatico, mentre i valori degli asset a più alto rischio sconteranno, ovviamente, una dinamica di ribasso”.

I format commerciali, in continua trasformazione e digitalizzazione, spingeranno i retailer a essere sempre più esigenti e a sostenere costi di profilazione sempre più onerosi: “Il commercio ha bisogno di approfondire ancora la propria conoscenza del comportamento dei consumatori e di ciò che determina le decisioni di acquisto, per offrire esattamente i prodotti, i servizi e le esperienze desiderati. Ma questo processo di apprendimento comporta parecchi investimenti”, avverte Phipps.

Gli stili di vita cambiano e cambieranno sempre di più, portando a una società ‘senza interruzioni’, cioè più inclusiva, attenta e capace di accogliere tutte le fasce di età. “Le generazioni più anziane, in aumento numerico nel mondo occidentale, dovrebbero trarre vantaggi dalla convivenza intergenerazionale e dunque dai nuovi concept creati dai giovani per le generazioni giovani – precisa Phipps -. Altro elemento molto interessante, e decisamente correlato, è la sharing economy, che potrebbe evolvere verso un concetto di vita condivisa e capace di riunire sotto lo stesso ‘tetto’ gruppi eterogenei di consumatori”.

Con il supporto della tecnologia, che aiuta a mettere in risalto le prestazioni, la misurazione della produttività lavorativa diventerà sempre più rilevante.

“L’analisi dell’utilizzo dello spazio – conclude C&W non è una novità, ma grazie a Internet essa diventa una prassi. Gli approfondimenti sulle prestazioni degli edifici consentono di monitorarne e comprenderne le inefficienze, di ridurre le spese, di creare un ambiente migliore e più produttivo per gli utilizzatori”, ottimizzando, in ultima analisi, i rendimenti immobiliari.

Per saperne di più vai alle pagine web di 'Outlook 2020'

cushman

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI