Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Mediobanca, Sace, Ipsos: indagine nel vigneto

Mediobanca, Sace, Ipsos: indagine nel vigneto
Mediobanca, Sace, Ipsos: indagine nel vigneto

Mediobanca, Sace, Ipsos: indagine nel vigneto

Information
Redazione

Il vino? Il più delle volte economico, ma anche, al contrario, di qualità e, se possibile biologico, comprato in Gdo, ma con una netta virata sull’online e su canali più elitari.

Questo, per sommi capi, il contradditorio ritratto degli acquirenti, nonché consumatori, della più importante bevanda nazionale durante il periodo Covid e post Covid che costituisce, come vedremo, un interessante momento di transizione. A constatarlo, in una ricerca di ben 131 pagine, dedicata anche agli spirits, sono Ipsos e gli uffici studi di Mediobanca e Sace.

In cifre l’e-commerce ha compiuto un balzo vertiginoso, del 74,9% sui siti dei produttori, del 435% sulle piattaforme specializzate e, addirittura, del 747% sui marketplace generalisti, mentre il settore ha visto salire gli investimenti nel digitale di quasi 60 punti.

Il biologico, pur rimanendo una nicchia, con una quota del 2,3%, ha sviluppato un +10,8% - che diventa un +15,5% in Gdo -, mentre un bevitore italiano su quattro si è dichiarato, nelle intenzioni, un bio-fan.

La serrata (mondiale) della ristorazione si è fatta sentire sui conti delle imprese, anche se il calo di fatturato dei maggiori produttori italiani ha lasciato sul terreno solamente il 4,1%, dovuto specialmente al mercato interno (-6,3%), mentre all’estero la perdita è stata inferiore ai due punti (-1,9%).

Le società con fatturato 2020 in aumento hanno realizzato la maggior parte dei ricavi, 70,8%, grazie ai vini di base e da tavola (meno di 5 euro), una quota che scende al 52,6% fra le azienda che hanno subito una contrazione. Ma, pronostica la ricerca, lo spostamento verso segmenti più alti appare solo rinviato a quando si assesteranno gli stili di consumo post pandemici.

Del resto, le previsioni sono più che buone. Le grandi aziende si attendono, per il 2021 una crescita del 3,5%, che dovrebbe toccare il 4,6% per la sola componente export. Considerando, poi, il biennio 21-22 ci si aspetta, a livello internazionale, un aumento dei consumi vinicoli del 3,8% in media annua.

Per i due grandi importatori dell’Italia, Usa e Germania, la crescita sarà rispettivamente del 2% e del 3,1 per cento.

Grandi opportunità potrebbero arrivare da mercati già noti all’enologia nazionale, come Canada e Giappone, i quali saranno contrassegnati da una domanda in forte crescita (+5,9% annuo per entrambi). Ma sarà la Cina, con il suo miliardo e mezzo di abitanti, a mostrare uno dei maggiori potenziali: +6,3% annuo nel biennio.

Analizzando i vari canali si osserva che la Gdo ha consolidato il suo posto di leader, raccogliendo, da un lato, consumi normalmente dovuti all’Horeca, ma perdendo, dall’altro, un po’ di smalto a causa dell’e-commerce.

In cifre la distribuzione moderna ha visto la propria incidenza salire al 38% rispetto al 35,3% del 2019, l’Horeca è sceso dal 17,9% al 13,4% (-32,7%), mentre wine bar ed enoteche sono passate dal 7% al 6,7% (-21,5%).

La pandemia ha inciso su alcune abitudini di consumo, anche in maniera sorprendente. La propensione ad acquistare nei supermercati è infatti calata, con il passare dei mesi, di 6 punti e il 58% degli italiani che in epoca pre-Covid si approvvigionava nella Gdo si è ridotto – secondo le rilevazioni di Ipsos - al 52% per cento.

Questo perché, con il cedere dell’emergenza, i nostri connazionali hanno cominciato a rivolgersi a canali più elitari. Così, solo per fare un esempio, la quota di italiani che non si è mai rivolta a un’enoteca per comprare una bottiglia è passata dal 48% dell’ante pandemia, al 42% attuale e lo stesso trend sta caratterizzando le cantine di produttori e, in modo diverso l’online. Il commercio elettronico, trascorso il momento strumentale - di pura necessità mista a paura di uscire da casa -, ha consolidato un nuovo zoccolo di habitué ed è diventato anche un “luogo” dove fare acquisti meditati, cercando, con calma, le proprie aziende e le proprie etichette preferite.

Due parole sulle maggiori imprese. La leadership è, come sempre, appannaggio del colosso Cantine Riunite-GIV, con un fatturato di 581 milioni di euro, in calo del 4,4% sul 2019.

Segue, a debita distanza, un’altra cooperativa, la romagnola Caviro, il cui giro d’affari è però cresciuto del 10%, avvicinandosi ai 362 milioni di euro. Completa il podio Casa Vinicola Botter (230 milioni, +6,4%). Seguono altre cinque aziende con ricavi superiori a 200 milioni: la toscana Antinori, 215 milioni in flessione del 12,5%, la trentina Cavit (fatturato 2020 pari a 210 milioni di euro, +9,6% sul 2019), le piemontesi Fratelli Martini (208 milioni di euro, +1,1% sul 2019) e Iwb (204 milioni, +29,7%) e la veneta Enoitalia, che ha realizzato una crescita dello 0,8%, portandosi a 201 milioni di euro (da ricordare che questi due gruppi si sono recentemente fusi).

Osservando la redditività - rapporto tra risultato netto e fatturato -, il 2020 vede in testa Antinori (26%), Frescobaldi (24,5%) e Santa Margherita (24,2%).

Scarica la ricerca

nella-vigna-di-mediobanca

  • Ti è piaciuto l'articolo?

    Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.

       
    EdizioniDMh50  

Logo Ristorazione Moderna

distribuzionemoderna.info

- Copyright © 2024 Edizioni DM Srl - Via G. Spadolini, 7 - 20141 Milano | P. IVA 08954140961 - Tutti i diritti riservati | Credits