Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Gli italiani amano i nuovi sapori, soprattutto in estate

Gli italiani amano i nuovi sapori, soprattutto in estate
Gli italiani amano i nuovi sapori, soprattutto in estate

Gli italiani amano i nuovi sapori, soprattutto in estate

Information
Redazione

Gli italiani e il gusto: un rapporto interessante e, in alcuni casi, inedito, quello che emerge da una ricerca commissionata da Coca Cola su 10 Paesi d’Europa, fra i quali il nostro, all’ente di ricerche inglese YouGov, per sondare gli atteggiamenti verso cibo e bevande.

/p>

I nostri connazionali hanno, come gli stranieri, l’inclinazione a esplorare: il 41% di loro si definisce "avventuroso" se si tratta di provare nuovi orizzonti del palato e, la stessa quota, sostiene che indagare sapori diversi ed ‘eccitanti’ è anche un modo per condividerli, dando poi consigli e raccomandazioni ad amici e parenti.

Spiega Charles Spence, professore di Psicologia sperimentale dell'Università di Oxford: “Una serata al ristorante non è più solo un momento da trascorre con la famiglia, o comunque con il proprio piccolo gruppo, ma un'opportunità per fotografare e trasmettere quello che si mangia a tutti. Ogni esperienza è abbinata a un ‘devi provarlo’ o ‘non devi assolutamente’”.

Anche il sovraffollamento di contenuti e programmi mediatici sul tema del food aumenta la predisposizione degli italiani alla sperimentazione di piatti e ricette inusuali, esotici, ma anche delle altre Regioni. Il tutto, però, in una chiave sempre più informata e consapevole, perché i consumatori hanno intrapreso un percorso di ricerca su quanto mettono in tavola.

Oltre un terzo (il 38%) dei soggetti afferma, tuttavia, di non avere il tempo di godersi i frutti del gusto, a causa di una vita frenetica, una mancanza che ostacola sempre di più la creazione di uno stile armonico e strutturato a tavola.

È curioso che la cosa maggiormente ricordata dagli italiani all’interno di un evento, come per esempio una festa o un raduno, sia proprio quello che hanno mangiato o bevuto (30%), o che ben il 42% sia più propenso a provare i nuovi sapori in estate, con l'arrivo del caldo.

Se il pubblico è oggi molto aggiornato, è anche vero che più della metà degli intervistati (52%) non conosce i sapori fondamentali, che sono, se si vuole, un po’ l’equivalente dei colori primari: dolce, salato, acido/aspro e saporito. Nonostante questo, ovviamente, le predilezioni esistono e il ‘dolce’ è in testa, con il 46 per cento dei voti: quasi un terzo lo preferisce per la prima colazione, mentre un 25% conserva questo piccolo piacere per la cena.

In tutti i Paesi il senso al quale si dà la maggiore importanza, anche nel food, è la vista, mentre il gusto, nel nostro caso, si attesta a un pur sempre notevole 39 per cento. Commenta ancora Spence: “I segnali visivi sono fondamentali, perché aiutano a impostare le aspettative che ancorano la successiva esperienza di degustazione".

Se è vero che lo sperimentalismo alimentare e la sua antitesi – la carenza di tempo - sono condivise da tutti, le 9 nazioni estere (Belgio, Finlandia, Francia, Gran Bretagna, Germania, Olanda, Spagna, Serbia e Romania) evidenziano, naturalmente, le proprie singolarità.

I finlandesi, per esempio, sono i più inclini a consumare pasti frugali, senza realmente godersi il cibo e le bevande. I francesi, al contrario, da veri ‘gourmands’, prediligono, più degli altri, una colazione basata sui dolci.

Gli olandesi sono i più conservatori e, dunque, i meno inclini alle ricette diverse dal solito, al contrario dei rumeni che sono i più audaci e dei serbi, che si auto definiscono una popolazione dal palato esperto e competente proprio nel giudicare le novità. I tedeschi, infine, affermano che il gusto è il senso che maggiormente associano alla felicità. Paese che vai…

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI