Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

A proposito di efficienza

A proposito di efficienza
A proposito di efficienza

A proposito di efficienza

Information
Redazione
Sarà forse per un fatto di costi, paradossalmente. O forse perché nel nostro paese, anche nello scambio di informazioni sui prodotti, tra produttori e distributori, prevale un dominante individualismo. Questo non si sa. Quello che è certo è che il 30% delle merci ricevuto dalle aziende produttrici avviene con quantità diverse da quelle ordinate. E che il 47% dei 100mila ordini di acquisto annuali in gdo non sono perfettamente allineati alle fatture d’acquisto. Insomma, un problema non da poco. E un sensibile aggravio di costi che potrebbero essere risparmiati. Secondo alcune stime, infatti, quello per processare un errore oscilla tra 12 e 40 euro, condiviso tra fornitore e cliente. Non solo. Si valuta che il disallineamento delle informazioni di prodotto con le catene distributrici mandi in fumo una quota pari all’1,5% delle vendite annuali dei produttori.

E’ per questo che Indicod-Ecr sta promuovendo la diffusione del cosiddetto catalogo elettronico, un nuovo servizio che ha come obiettivo una gestione delle informazioni di prodotto più rapida e affidabile. Lo ha fatto anche nei giorni scorsi in occasione di un convegno intitolato “Il servizio di catalogo elettronico di Indicod-Ecr: quali benefici per la filiera”. Grazie alla presentazione di alcune testimonianze, si è cercato di dimostrare come l’utilizzo di questo nuovo standard permetta ai partner commerciali di ridurre in modo significativo le inefficienze derivanti dal disallineamento. E non solo a livello logistico e amministrativo.

Tra i vantaggi più rilevanti derivanti dalla standardizzazione dello scambio di informazioni tra idm e gdo, in effetti, spiccano la riduzione delle rotture di stock, i costi causati da un’errata codifica della merce, minori risorse per il trattamento dei dati o la riduzione del tempo per le attività amministrative, ma anche un incremento della velocità di introduzione di nuovi prodotti e dei tempi di inventario.

«Non si tratta di un progetto di esclusiva competenza dell’IT, della logistica o del marketing – ha sottolineato a questo proposito il direttore generale di Indicod-Ecr Bruno Aceto -, ma di soluzioni che impattano a 360 gradi sul business aziendale e sul suo sviluppo, creando valore ed efficienza».

L’Italia, come si diceva, rappresenta però il fanalino di coda in Europa nell’utilizzo e diffusione di questo standard. Attualmente, tra i produttori, sono poche decine le aziende che lo hanno adottato in modo uniforme, contro i quasi 2.400 in Francia, i 1.310 in Germania e i 1.200 nel regno Unito. Stessa arretratezza a livello distributivo: a fronte delle 55 catene tedesche o delle 26 francesi, il Belpaese conta una sola insegna che si è già attivata da tempo in tal senso: Coop Italia.

I primi passi sulla strada dello sviluppo del catalogo elettronico da parte di Coop Italia sono stati mossi a partire dal 2003, nell'ambito di un progetto di marketplace. Alla fine del 2008 aveva attivato nel food 8 reparti su 8, coinvolto 56 fornitori su 306 (pari al 18% del parco fornitori) ed effettuato la sincronizzazione dei dati relativi a 72 prodotti su 4.197 (pari al 2%). Nel non food, invece, erano 15 su 32 i reparti attivati (47%), 185 i fornitori coinvolti su 818 (23%) e 8.041 le referenze sincronizzate su un totale di 22.873 (35%).

«Questo si è tradotto in una riduzione dei tempi di referenziamento dell’80% e in un time to market di soli 10 giorni – ha dichiarato Riccardo Giuliani, direttore dei sistemi informativi di Coop Italia -». I problemi per Coop Italia, tuttavia, non sono mancati. «Il break even sull’investimento - ha ammesso Giuliani – non è stato raggiunto. Ma la strada è tracciata e lo rifaremmo». Anche perché le referenze aumentano, le informazioni sui prodotti e i canali di comunicazione pure. «La carta viaggia ancora più velocemente dei dati elettronici – ha lamentato Giuliani –. Per ridurre le inefficienze occorre necessariamente condividere semantica e sintassi nel linguaggio tra produttori e distributori. Peccato che finora, paradossalmente, le multinazionali siano state quelle meno ricettive alle nostre proposte».
       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI