Action, discount non-food internazionale in rapida crescita in Europa, ha nominato Philippe Levisse general manager per il mercato Italia, dove l’insegna ha debuttato lo scorso aprile e conta oggi sette punti vendita tra Lombardia e Piemonte.
Francese d’origine e italiano d’adozione, Levisse subentra a Monique Groeneveld, general manager for start up countries. Nella sua più recente posizione come direttore retail di Douglas Italia, si è occupato di vendite, sviluppo, immobiliare e sicurezza. Grazie alla solida esperienza maturata in ambito retail, Levisse guiderà Action nel percorso di consolidamento e crescita sul mercato italiano.
«Sono orgoglioso di questo incarico, che mi permette di continuare il grande lavoro che il team Action ha svolto fino ad oggi in Italia», dichiara Philippe Levisse. «Il modello di business unico di Action sta offrendo qualcosa di completamente nuovo alla clientela italiana e la rapida espansione del brand dimostra la popolarità che sta guadagnando sul mercato, grazie a una formula semplice capace di sorprendere con prezzi convenienti e un catalogo ricco e in continuo cambiamento. Non vediamo l'ora di aprire nuovi negozi nella Penisola nel corso di quest'anno».
Il piano di sviluppo della catena prosegue incessantemente in Europa, dove ha recentemente toccato quota 2.000 punti vendita con l’apertura dello store di Praga. Action ha debuttato circa 30 anni fa con un piccolo negozio ad Ankhuizen, nei Paesi Bassi, fino ad arrivare ad essere presente in nove paesi europei, con un’offerta sempre nuova di oltre 6.000 prodotti per oltre 11 milioni di clienti ogni settimana e 8 milioni di visitatori sul sito web. La Spagna sarà il decimo paese in cui l’insegna aprirà i suoi negozi.
I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.
I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.