Il primo quotidiano sulla GDO
Aggiornato al 04 Febbraio 2023 - ore 16:00
Il principale creditore di Pittarosso è lo stesso fondo che entra in forze nel capitale di Scarpe&Scarpe. Dall'intesa, questa volta messa nero su bianco, nascerebbe un colosso con quasi 380 punti vendita.
Quindici operatori distributivi, avrebbero infatti, secondo le indagini della Guardia di finanza di Milano, emesso fatture false per un totale di 1,8 miliardi di euro, mettendo in atto un complesso meccanismo di ‘frode carosello’.
Il gruppo romano Dico-Tuodì aveva già ceduto 61 supermercati a In's nel 2018 per una cifra di 48 milioni di euro. Ins, nel 2021, ha superato il traguardo simbolico di 1 miliardo di fatturato.
La somma richiesta non dovrà superare i 10.000 euro ad azienda e si potrà presentare dalle ore 10 del 9 settembre.
I rincari non sono particolarmente forti, ma le famiglie si preparano ad affrontare un anno particolarmente difficile causa inflazione.
Cereal Docks, con 6 stabilimenti produttivi e 3 centri di stoccaggio, lavora ogni anno più di 2,7 milioni di tonnellate di materia prima agricola.
Gli zaini sono i più salati, con un incremento del 14 per cento. Un intero kit, senza i libri, raggiunge i 300 euro di media.
L’accordo prevede la cessione dell’intero pacchetto azionario, nonché del patrimonio immobiliare, compreso lo stabilimento di Novi Ligure.
Salvaterra, Progetti agricoli e 4RU fondano Veraison, guidata dall'investitore FreedL group. L'obiettivo è di salire sia in termini organici, sia per acquisizioni.
Perché un gigante simile non ha attecchito nel nostro Paese? Non certo per la solita storiella della pizza all'ananas....
Il Ceo, Tobias Bachmuller: «Continueremo a puntare sull'Italia e a rafforzare la nostra presenza industriale».
Nonostante un esercizio 2021 un po' in ribasso, il gruppo corre all'estero. Sale a 540 Pdv in territorio iberico, ma entra anche, per la prima volta, in Costa d'Avorio.
Dopo una lunga odissea, raccontata fra l'altro da un documentario di Netflix, il marchio Usa è di nuovo in sella, per arrivare a 4,3 miliardi di fatturato.
Nel caso di Carrefour l'Antitrust ha previsto, addirittura, l'apposizione di locandine nei punti vendita che spieghino il complicato rebus.