Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Surgelati da record, ma pesa la chiusura del fuori casa

Surgelati da record, ma pesa la chiusura del fuori casa
Surgelati da record, ma pesa la chiusura del fuori casa

Surgelati da record, ma pesa la chiusura del fuori casa

Information
Redazione

È un primato quello che regista il “Rapporto annuale sui consumi dei prodotti surgelati in Italia” di Iias: il 2019 conferma l’apprezzamento di questi prodotti da parte dei consumatori italiani.

Crescono il retail (+1,5% dei volumi acquistati) e il fuoricasa (+1,1%), con segni positivi in tutte le categorie e, per la prima volta, il dato pro-capite supera i 14 chilogrammi, mentre il settore tocca i 4,7 miliardi di euro.

I primi 4 mesi del 2020 sono invece in chiaroscuro: da una parte, nel primo quadrimestre 2020, le vendite complessive del commercio al dettaglio hanno segnato un +13,5% e anche il segmento del porta a porta è salito del 40% a marzo, rispetto al 2019.

A questi numeri positivi ha fatto da contraltare il fuoricasa: nel primo quadrimestre, l’intero comparto della ristorazione - commerciale e collettiva - si è quasi dimezzato. Ciò ha impattato sul settore che assomma, nel food service, Horeca e mense - più del 37% del totale della domanda - lasciando presagire per l’intero anno una perdita di 600 milioni di euro.

Buone notizie dall’estero: le vendite oltre confine, nel 2019, hanno messo a segno un +5,2% sul 2018. E, quando si fa riferimento all’export, un discorso a parte merita la pizza, che ha oltrepassato le 150.000 tonnellate, registrando un incremento di oltre il 10%, stimabile in 500 milioni di euro.

Poprio per promuovere ancora di più sui mercati questo prodotto, a marzo 2020, Unione italiana food ha concretizzato un importante accordo con il coinvolgimento del Ministero della Salute, del Ministero dello Sviluppo Economico e dell’Ambasciata italiana a Washington. L’operazione ha aperto la strada all’esportazione di ingredienti surgelati a base di carne suina negli Usa. I benefici saranno significativi: il mercato americano è infatti costituito in larga parte da prodotti che contengono ingredienti a base di carne, come il salame piccante.

  • Ti è piaciuto l'articolo?

    Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

distribuzionemoderna.info
- Copyright © 2025 Edizioni DM Srl - Via G. Piazzi, 2/4 - 20159 Milano (MI) | P. IVA 08954140961 - Tutti i diritti riservati | Credits
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI: