Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Mediobanca: promozione con lode per il vino italiano

Mediobanca: promozione con lode per il vino italiano
Mediobanca: promozione con lode per il vino italiano

Mediobanca: promozione con lode per il vino italiano

Information
Redazione

In concomitanza con il 50° Vinitaly l’area studi di Mediobanca presenta l’aggiornamento annuale dell’indagine sul settore vinicolo italiano e internazionale.

Il faro è puntato su 136 società produttrici, con fatturato superiore a 25 milioni di euro, comprese 14 tra le maggiori imprese internazionali quotate, con fatturato superiore ai 150 milioni. Tra i punti di rilievo: la ripresa dei ricavi nel 2015 (+4,8%), grazie all’export, ma anche alla vivacità del mercato domestico; il solido aumento degli investimenti; il ridimensionamento del mercato asiatico e la forte espansione di quello nordamericano; le aspettative positive per il 2016; la performance dell’indice di Borsa mondiale del settore vinicolo.

La crescita dei ricavi dei maggiori produttori italiani (+4,8%) proviene dall’export (+6,5%) e dagli spumanti (+10%) che hanno venduto oltre confine il 15,2% in più. Meno dinamici i vini non spumanti (+3,7% complessivo, +5,1% l’estero). L’insieme dell’industry mostra comunque importati segnali di tenuta anche sul mercato domestico (+3,1%).

Nel 2015 Cantine Riunite-GIV, con 547 milioni di fatturato (+2,7% sul 2014) si conferma il maggiore gruppo italiano. Sul secondo gradino rimane la cooperativa emiliana Caviro con 300 milioni (nonostante una perdita del 4,4%), mentre prosegue la crescita di Antinori (+8,7%) che conquista la terza posizione (202 milioni), primo gruppo italiano non cooperativo. Ancora meglio fa Zonin che diventa il quarto nazionale con vendite per 183 milioni (+14,3% sul 2014). Poi di nuovo una cooperativa, la trentina Mezzacorona, quinta a 175 milioni (+2,1%). La divisione vini di Campari paga la crisi russa e dalla terza posizione scivola in sesta posizione con 171 milioni (-18,2%).

Il record di crescita nel 2015 va alla cooperativa trevigiana La Marca che passa da 60 a 76 milioni (+25,1%), seguita da Ruffino che sale da 81 a 94 milioni (+17%). Gli altri campioni di crescita sono: la trevigiana La Gioiosa (+16,7%), le venete Zonin (+14,3%) e Botter (+12,5%), Frescobaldi (+10,7%) e la cooperativa veronese Collis (+10,2%). Se invece si considera la proiezione estera la medaglia d’oro va a Botter, che realizza all’estero il 94,5% del fatturato 2015, seguita da Ruffino (93,1%), Fratelli Martini (88,8%) e Masi Agricola (88,4%).


Leggi anche: "Vinitaly: a cinquant'anni è più scattante che mai", in "Primo Piano", "Se il reparto vini diventa una cantina", in "Private Label","Vino italiano: la pagella di Mediobanca", in "Finanza"


Scarica da qui l'indagine completa di Mediobanca

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI