Zalando sta evolvendo la propria strategia per costruire un ecosistema di e-commerce di moda e lifestyle pan-europeo lungo due vettori di crescita: Business-to-Consumer (B2c) e Business-to-Business (B2b).
Il modello a ecosistema è un’evoluzione strategica dall’attuale piattaforma e permetterà a Zalando di servire una maggiore quota di mercato e-commerce di moda e lifestyle, rafforzando le relazioni con i consumatori e i brand partner.
Nel B2c Zalando si sta differenziando puntando sulla qualità per offrire la miglior esperienza possibile nella moda e nel lifestyle, accrescendo il proprio ruolo nel percorso lifestyle dei consumatori tramite l’elevazione di proposte esistenti come, per esempio, “Sports” e “Kids and Family” a categorie distinte e offrendo ispirazione e intrattenimento personalizzato.
Nel B2b Zalando sta espandendo la propria infrastruttura logistica, il proprio software e i propri servizi al fine di diventare un facilitatore chiave di brand e rivenditori sia sulla piattaforma sia su altri canali di vendita. Nel medio periodo, Zalando vede il B2b come un vettore di crescita verso un business multimiliardario.
La strategia aggiornata apre la strada alla crescita nel medio termine, supportando i nuovi obiettivi finanziari verso il 2028. Zalando, nei prossimi cinque anni, ha come obiettivo di tasso composto annuale il 5%-10%, sia per il Gross merchandise volume (Gmv) sia per i ricavi. La previsione delle entrate all’utile rettificato prima di interessi e imposte (Ebit rettificato) è di una percentuale del 6-8% nel 2028. Sia con il B2c sia con il B2b, Zalando punta a servire nel lungo termine l’equivalente del 15% del mercato europeo della moda, che vale 450 miliardi di euro.
I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.
I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.