Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Upa: la pubblicità può attenuare l'effetto Brexit

Upa: la pubblicità può attenuare l'effetto Brexit
Upa: la pubblicità può attenuare l'effetto Brexit

Upa: la pubblicità può attenuare l'effetto Brexit

Information
Redazione

Fra separatismo britannico, Borse impazzite e atti di terrorismo internazionale, una voce rinfrescante e positiva non poteva che venire dal mondo della pubblicità e precisamente da Lorenzo Sassoli de Bianchi, presidente di Upa.

/p>

“Facciamo fatica a comprendere la magnitudo dello shock della Brexit. È aumentata l’incertezza, ma proprio per questo dobbiamo cercare di non fluttuare fra isteria e cupezza, tenere il punto sui fondamentali e continuare a investire”, ha detto durante l’assemblea annuale dell’associazioni degli investitori.

Il mercato della comunicazione – di fatto - sta trainando la crescita del Paese. Il Pil e i consumi oscillano intorno al +1% mentre per fine anno è attesa una crescita dei budget in comunicazione tripla, ossia il 3 per cento.

Nel corso della sua relazione, Sassoli ha toccato molti temi economici, fra cui, a proposito della crescita, il ruolo fondamentale che sta avendo la Bce nell’aprire una finestra di opportunità, come non accadeva da molti anni: circa 9 miliardi di titoli comprati ogni mese dalla Banca d’Italia, che liberano 6 miliardi l’anno da qui al 2020.
Per spingere la domanda Sassoli ha proposto un piano di tax credit di 100 milioni per gli investimenti incrementali sulla stampa e 400 per l’intero comparto della comunicazione, perché “ciò raddoppierebbe l’attuale propensione al consumo”.

E ciò rispetto agli attuali 30 miliardi di incentivi alle imprese, una massa impressionante di risorse pubbliche che non ha prodotto né investimenti né occupazione, e ha finanziato rendite di posizione e segmenti decotti. “Cancellando una quarantina di leggi si potrebbero recuperare 10 miliardi e indirizzarli verso la banda larga. La banda larga è l’asse centrale su cui far crescere il Paese - ha proseguito il presidente -. Attraverso l'e-commerce e le startup, che valgono circa il 4% del Pil, ci potrebbero essere 30 miliardi di ulteriori ricavi”.

E sabato 2 luglio, partono in quasi tutta l’Italia – finalmente la data è uniformata – i saldi estivi. Un banco di prova del pessimismo, o, speriamo, dell’ottimismo dei nostri connazionali.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI