Salame Cacciatore: nel 2012 la produzione segna un +9%

Salame Cacciatore: nel 2012 la produzione segna un +9%
- Information
I dati del Consorzio di tutela dei Salamini Italiani alla Cacciatora confermano il salame Cacciatore al primo posto tra i salami tutelati DOP (Denominazione origine Protetta) e IGP (Indicazione Geografica Protetta, con il 65% della produzione, cresciuta del 9% nell’anno precedente.
Recentemente il Consorzio ha anche acquistato dei dati di mercato sulle vendite dalla società specializzata Symphony IRI, da cui risulta che il Cacciatore rappresenti il 26% delle vendite complessive di salamini.
Tra le chiavi del successo del Cacciatore vi è la particolare praticità d’uso, dato che è uno dei pochi salumi che può essere consumato come snack, il suo gusto dolce, che riscuote grande apprezzamento e, infine, il marchio DOP, che garantisce un prodotto di qualità, certificato e controllato.
Recentemente il Consorzio ha anche acquistato dei dati di mercato sulle vendite dalla società specializzata Symphony IRI, da cui risulta che il Cacciatore rappresenti il 26% delle vendite complessive di salamini.
Tra le chiavi del successo del Cacciatore vi è la particolare praticità d’uso, dato che è uno dei pochi salumi che può essere consumato come snack, il suo gusto dolce, che riscuote grande apprezzamento e, infine, il marchio DOP, che garantisce un prodotto di qualità, certificato e controllato.
Ti è piaciuto l'articolo?
Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.