Piazza Italia si rinnova a Fruit Logistica

Piazza Italia si rinnova a Fruit Logistica
- Information
Piazza Italia, lo stand organizzato da CSO - Centro Servizi Ortofrutticoli, si presenta con una nuova immagine all’edizione 2011 di Fruit Logistica, in calendario a Berlino dal 9 all’11 febbraio. Il concept e i colori richiamano i colori della bandiera italiana con un accenno all’attualità dei 150 anni dall’ Unità d’Italia.
Totalmente rinnovata nell’allestimento e nella grafica e più moderna e tecnologica come materiali, la piazza dell’ortofrutta italiana non rinuncerà però alla sua tradizionale funzione di punto d’incontro: su 900 mq le 28 aziende presenti, che rappresentano l’eccellenza della produzione italiana, incontreranno gli operatori nel consueto clima di accoglienza. La cucina e il bar, infatti, saranno, come sempre, a disposizione degli espositori e dei loro ospiti, per rendere più piacevole e rilassato il ritmo concitato dei giorni di svolgimento della fiera.
Non solo gastronomia e business, però, attendono il visitatore a Piazza Italia: un interessante programma di incontri vedrà coinvolti i protagonisti della filiera ortofrutticola italiana e importanti rappresentanti della Comunità Europea . Sarà inoltre presente uno spazio dedicato alla Regione Emilia Romagna che presenterà alla GDO estera uno studio importante dedicato al tema dei residui ed ai criteri di limitazione degli stessi.
Totalmente rinnovata nell’allestimento e nella grafica e più moderna e tecnologica come materiali, la piazza dell’ortofrutta italiana non rinuncerà però alla sua tradizionale funzione di punto d’incontro: su 900 mq le 28 aziende presenti, che rappresentano l’eccellenza della produzione italiana, incontreranno gli operatori nel consueto clima di accoglienza. La cucina e il bar, infatti, saranno, come sempre, a disposizione degli espositori e dei loro ospiti, per rendere più piacevole e rilassato il ritmo concitato dei giorni di svolgimento della fiera.
Non solo gastronomia e business, però, attendono il visitatore a Piazza Italia: un interessante programma di incontri vedrà coinvolti i protagonisti della filiera ortofrutticola italiana e importanti rappresentanti della Comunità Europea . Sarà inoltre presente uno spazio dedicato alla Regione Emilia Romagna che presenterà alla GDO estera uno studio importante dedicato al tema dei residui ed ai criteri di limitazione degli stessi.
Ti è piaciuto l'articolo?
Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.