Nuova normativa sugli appalti: Federdistribuzione esprime preoccupazione

Nuova normativa sugli appalti: Federdistribuzione esprime preoccupazione
- Information
Federdistribuzione esprime preoccupazione per le disposizioni in tema di appalti entrate recentemente in vigore (D. . 83/2012 convertito nella legge 134/2012), che introducono pesanti oneri e sanzioni a carico delle imprese che appaltano opere, forniture o servizi a terzi.
La norma prevede che prima di effettuare i pagamenti ai propri fornitori, l’impresa che commissiona l’appalto debba verificare il corretto adempimento degli obblighi fiscali da parte dell’appaltatore (versamenti IVA e ritenute sui redditi di lavoro dipendente).
Questa normativa delega alle imprese funzioni di controllo fiscale proprie dello Stato, non tenendo in considerazione che le aziende private non dispongono degli strumenti di verifica necessari per farvi fronte.
La disposizione rischia anche di compromettere i rapporti negoziali tra le imprese, creando un circolo vizioso in base al quale la difficoltà nelle verifiche da parte del committente implicherebbe il blocco dei pagamenti e, di conseguenza, la sospensione del servizio da parte dell’appaltatore.
La norma prevede che prima di effettuare i pagamenti ai propri fornitori, l’impresa che commissiona l’appalto debba verificare il corretto adempimento degli obblighi fiscali da parte dell’appaltatore (versamenti IVA e ritenute sui redditi di lavoro dipendente).
Questa normativa delega alle imprese funzioni di controllo fiscale proprie dello Stato, non tenendo in considerazione che le aziende private non dispongono degli strumenti di verifica necessari per farvi fronte.
La disposizione rischia anche di compromettere i rapporti negoziali tra le imprese, creando un circolo vizioso in base al quale la difficoltà nelle verifiche da parte del committente implicherebbe il blocco dei pagamenti e, di conseguenza, la sospensione del servizio da parte dell’appaltatore.
Ti è piaciuto l'articolo?
Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.