Le donne 2.0 e la gestione della casa nel terzo millennio

Le donne 2.0 e la gestione della casa nel terzo millennio
- Information
Continua la collaborazione tra il portale immobiliare n°1 in Italia con oltre 700. 00 annunci immobiliari e 5.300.000 Utenti Unici al mese - e alfemminile.com– il sito web dedicato al mondo del gentil sesso che conta oltre 5.000.000 di Utenti Unici mese e che rappresenta il Gruppo nel nostro mercato - con una nuova indagine dedicata all’osservatorio delle tendenze del mondo femminile in relazione alla casa.
Uno degli aspetti che emerge chiaramente dalla survey è l’effettiva esistenza di un salto generazionale per quanto riguarda il distacco dal “nido famigliare”, se fino a 50 anni fa si lasciava la casa dei genitori solo quando ci si sposava, adesso le donne conquistano la loro indipendenza molto prima.
Dal confronto delle due generazioni emerge che le donne del nuovo millennio, lasciano casa non solo dopo essersi sposate (il 35%) ma anche quando sono andate a convivere (23%) o quando hanno iniziato gli studi (14%) o il lavoro (12%), a differenza delle loro madri che hanno lasciato il tetto dei genitori solo dopo il matrimonio(87%).
Per quanto riguarda la gestione delle mansioni domestiche, invece, il grado di indipendenza conquistato dalle donne non è altrettanto alto: anche se il 51% dichiara che, a differenza dei genitori, il loro compagno contribuisce attivamente nelle faccende domestiche, resta però un forte zoccolo duro (il 42%) che dichiara di non ricevere alcun aiuto dal compagno, esattamente come accadeva alle proprie madri.
Uno degli aspetti che emerge chiaramente dalla survey è l’effettiva esistenza di un salto generazionale per quanto riguarda il distacco dal “nido famigliare”, se fino a 50 anni fa si lasciava la casa dei genitori solo quando ci si sposava, adesso le donne conquistano la loro indipendenza molto prima.
Dal confronto delle due generazioni emerge che le donne del nuovo millennio, lasciano casa non solo dopo essersi sposate (il 35%) ma anche quando sono andate a convivere (23%) o quando hanno iniziato gli studi (14%) o il lavoro (12%), a differenza delle loro madri che hanno lasciato il tetto dei genitori solo dopo il matrimonio(87%).
Per quanto riguarda la gestione delle mansioni domestiche, invece, il grado di indipendenza conquistato dalle donne non è altrettanto alto: anche se il 51% dichiara che, a differenza dei genitori, il loro compagno contribuisce attivamente nelle faccende domestiche, resta però un forte zoccolo duro (il 42%) che dichiara di non ricevere alcun aiuto dal compagno, esattamente come accadeva alle proprie madri.
Ti è piaciuto l'articolo?
Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.