Dalle rilevazioni dell’Istituto Italiano Alimenti Surgelati (dato riferito a settembre 2012), sembra che nonostante la congiuntura economica sfavorevole il settore nel suo complesso stia mantenendo le proprie posizioni (+ 0. % totale) e alcuni comparti (ittico, pizze e snack, patate) continuino ad avanzare cautamente. Nei vegetali il dato interessante riguarda i preparati (+ 4,7%) ai quali i consumatori riconoscono un valore oggettivo che prescinde dal prezzo e che porta in molti casi ad identificare tali referenze come una vera e propria pietanza anziché quale un semplice contorno.
Il comparto ittico sta offrendo buone performance (+ 1,2% globale), a testimonianza del fatto che anche in un difficile momento economico quale l’attuale il consumatore italiano non rinuncia al pesce e si indirizza con assoluta fiducia verso l’offerta del surgelato, entrato ormai assolutamente nelle sue abitudini alimentari. Il segmento delle pizze e snacks mostra ancora una volta segnali positivi: il dato globale del + 3.5% testimonia di un consumo non emergenziale ma ormai ben radicato.
Ti è piaciuto l'articolo?
Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.