Frankly, la principale catena italiana di bubble tea, annuncia di aver appena completato un nuovo round di investimento complessivo superiore ai 2,5 milioni di euro con la sottoscrizione di Fondo Rilancio Startup, gestito da Cdp Venture Capital che ha co-investito insieme al fondo Azimut Eltif – venture capital e Alicrowd II oltre a 110 investitori in crowdfunding.
L’operazione è stata coordinata da Growth Capital, advisor leader in Italia per operazioni di finanza straordinaria per startup e Pmi.
Frankly è la catena di bubble tea numero uno in Italia, nata con la missione di unire culture diverse, in particolare quella asiatica, da cui proviene la ricetta originale della bevanda, e quelle italiana e nordamericana.
Il modello è basato su due principi: la sostenibilità sia economica sia ambientale (gli store, interamente plastic free, raggiungono il break-even mediamente in meno di tre anni) e la qualità della materia prima nella realizzazione di un prodotto naturale privo di aromi artificiali.
Sono nove i punti vendita attualmente aperti tra le città di Milano (che conta quattro store, di cui uno in Stazione Centrale aperto a fine marzo scorso, che fa registrare più di 30mila drink serviti al mese), Torino, Bologna, Bergamo, Pavia e Monza con oltre 80 dipendenti e un fatturato di 4,1 milioni nel 2022: il target di ricavi per il 2024 è stato fissato in 15 milioni. Attraverso il canale e-commerce, inoltre, Frankly distribuisce in tutta Italia (e presto in tutta Europa) kit, prodotti, ingredienti e accessori per la realizzazione del Bubble Tea “fai-da-te”.
I fondi raccolti saranno utilizzati per consolidare il piano di espansione a livello nazionale e a livello europeo, per ampliare il team di lavoro e sviluppare la digitalizzazione del business.
I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.
I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.