Federdistribuzione: aumentano le preoccupazioni per il Natale
Federdistribuzione: aumentano le preoccupazioni per il Natale
- Information
I dati sul commercio al dettaglio, pubblicati venerdì dall’Istat, confermano anche a settembre un calo delle vendite, pari al -1,7% rispetto a settembre 2011. In diminuzione sia le vendite alimentari (-0,6%) che quelle non alimentari (-2,4%). Il saldo cumulato dall’inizio dell’anno registra una variazione negativa del -1,7% (gennaio-settembre 2012 su gennaio-settembre 2011), con un -0,1% per i prodotti alimentari e un -2,4% per quelli non alimentari.
“Il dato di settembre conferma il quadro economico recessivo – ha commentato Giovanni Cobolli Gigli, Presidente di Federdistribuzione – con vendite dall’inizio dell’anno leggermente negative per l’alimentare e in calo ormai strutturale per il non-alimentare, dove ad essere colpite sono tutte le tipologie di prodotti, segno inequivocabile che la crisi economica ha minato la capacità di spesa dei consumatori”
“Informazioni a nostra disposizione di fonte aziendale– continua Cobolli Gigli - indicano che anche nei mesi di ottobre e novembre proseguirà il calo delle vendite, anche di entità superiore a quanto registrato finora; questo getta forti preoccupazioni sul periodo natalizio, un momento nel quale per molte imprese distributive si decidono le sorti del conto economico dell’anno.“
“Il dato di settembre conferma il quadro economico recessivo – ha commentato Giovanni Cobolli Gigli, Presidente di Federdistribuzione – con vendite dall’inizio dell’anno leggermente negative per l’alimentare e in calo ormai strutturale per il non-alimentare, dove ad essere colpite sono tutte le tipologie di prodotti, segno inequivocabile che la crisi economica ha minato la capacità di spesa dei consumatori”
“Informazioni a nostra disposizione di fonte aziendale– continua Cobolli Gigli - indicano che anche nei mesi di ottobre e novembre proseguirà il calo delle vendite, anche di entità superiore a quanto registrato finora; questo getta forti preoccupazioni sul periodo natalizio, un momento nel quale per molte imprese distributive si decidono le sorti del conto economico dell’anno.“
Ti è piaciuto l'articolo?
Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.