Datalogic annuncia la nuova serie di sensori a forcella SR23

Datalogic annuncia la nuova serie di sensori a forcella SR23
- Information
Datalogic annuncia l’uscita della nuova serie di sensori a forcella SR23 in grado di fornire un’ottima soluzione per la rilevazione di etichette di diversi spessori e grazie alle dimensioni dell’incavo di 50x5 mm sono particolarmente adatti per etichette multistrato e a libretto.
Pensata in particolare per le industrie alimentare e farmaceutica, che sempre più si stanno dirigendo verso l’utilizzo di etichettature e packaging elaborati, la serie SR23 ben si presta ad essere impiegata su applicazioni che funzionano ad elevate velocità grazie alla frequenza di commutazione di 12 kHz, e tutto all’interno di un robusto case metallico con protezione IP65 dalle dimensioni ridotte che consente l’installazione dei sensori anche in piccoli spazi.
La nuova famiglia SR23 si distingue per la possibilità di impostare i sensori con semplice modalità di autoapprendimento o attraverso acquisizione dinamica automatica, anche tramite ingresso remoto, oltre che per il montaggio universale grazie alla presenza di fori filettati M5, fori asolati Ø5x8 e all’adattabilità su guida a “coda di rondine”.
Pensata in particolare per le industrie alimentare e farmaceutica, che sempre più si stanno dirigendo verso l’utilizzo di etichettature e packaging elaborati, la serie SR23 ben si presta ad essere impiegata su applicazioni che funzionano ad elevate velocità grazie alla frequenza di commutazione di 12 kHz, e tutto all’interno di un robusto case metallico con protezione IP65 dalle dimensioni ridotte che consente l’installazione dei sensori anche in piccoli spazi.
La nuova famiglia SR23 si distingue per la possibilità di impostare i sensori con semplice modalità di autoapprendimento o attraverso acquisizione dinamica automatica, anche tramite ingresso remoto, oltre che per il montaggio universale grazie alla presenza di fori filettati M5, fori asolati Ø5x8 e all’adattabilità su guida a “coda di rondine”.
Ti è piaciuto l'articolo?
Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.