Aggiornato a
Consorzio Casalasco del Pomodoro sostiene l’arte piacentina - Distribuzione Moderna

Consorzio Casalasco del Pomodoro sostiene l’arte piacentina

Consorzio Casalasco del Pomodoro sostiene l’arte piacentina - Distribuzione Moderna
Consorzio Casalasco del Pomodoro sostiene l’arte piacentina

Consorzio Casalasco del Pomodoro sostiene l’arte piacentina

Information
Redazione

Dal 4 marzo fino al 10 giugno sarà aperta la “Salita al Pordenone” nella basilica di Santa Maria di Campagna a Piacenza, riscoprendo il cosiddetto “Camminamento degli Artisti”, con la possibilità per i visitatori di osservare da vicino gli affreschi di Giovanni Antonio de' Sacchis, detto il Pordenone.



L’iniziativa è resa possibile da Banca di Piacenza in collaborazione con alcuni partner, tra cui Consorzio Casalasco del Pomodoro, e darà la possibilità a circa 70.000 persone di accedere oltre alle opere del Pordenone, a quelle del Guercino, di Ignazio Stern, di Antonio Campi e del Sojaro.

Il legame fra il Consorzio e il territorio è forte, considerato che molti soci sono imprenditori agricoli piacentini e uno dei suoi stabilimenti produttivi si trova a Gariga di Podenzano.

       
       

Consorzio Casalasco del Pomodoro sostiene l’arte piacentina - Distribuzione Moderna

Consorzio Casalasco del Pomodoro sostiene l’arte piacentina - Distribuzione Moderna
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI
Consorzio Casalasco del Pomodoro sostiene l’arte piacentina - Distribuzione Moderna Consorzio Casalasco del Pomodoro sostiene l’arte piacentina - Distribuzione Moderna