Cielo e terra brinda all’insegna della solidarietà

Cielo e terra brinda all’insegna della solidarietà
- Information
“Fare il bene e farlo bene” è questo il claim che identifica la filosofia del marchio EKUÒ, di Murialdo World onlus, con cui è stato prodotto il primo vino “biosolidale”, biologico che genera istituzionalmente risorse economiche per la solidarietà. Partner del progetto è la cantina veneta Cielo e Terra, produttrice di questi vini e sostenitrice dell’iniziativa.
Al Vinitaly 2014 la cantina presenterà al pubblico e agli operatori i vini bio di questa gamma. Si tratta di uno chardonnay e di un merlot, vini ottenuti da uve biologiche certificate, vini speciali che permettono di sostenere l’associazione Murialdo World onlus dei Giuseppini del Murialdo che si battono ogni giorno per offrire in Italia e all’estero un futuro di dignità e legalità a migliaia di giovani abbandonati o emarginati.
Il progetto EKUÒ non si limita a rendere visibile Cielo e Terra mostrando il suo logo in etichetta o nel materiale promozionale, ma ha come obiettivo un disegno più ampio, intimamente legato alla produzione vitivinicola, di risonanza etica e che permette di sviluppare una sensibilità mettendo al servizio di chi ha bisogno i successi finora raggiunti. L’azienda, sostenendo operazioni di “marketing sociale”, si distingue in termini di aumento della propria reputazione promuovendo un modello di economia alternativa e sostenibile.
Al Vinitaly 2014 la cantina presenterà al pubblico e agli operatori i vini bio di questa gamma. Si tratta di uno chardonnay e di un merlot, vini ottenuti da uve biologiche certificate, vini speciali che permettono di sostenere l’associazione Murialdo World onlus dei Giuseppini del Murialdo che si battono ogni giorno per offrire in Italia e all’estero un futuro di dignità e legalità a migliaia di giovani abbandonati o emarginati.
Il progetto EKUÒ non si limita a rendere visibile Cielo e Terra mostrando il suo logo in etichetta o nel materiale promozionale, ma ha come obiettivo un disegno più ampio, intimamente legato alla produzione vitivinicola, di risonanza etica e che permette di sviluppare una sensibilità mettendo al servizio di chi ha bisogno i successi finora raggiunti. L’azienda, sostenendo operazioni di “marketing sociale”, si distingue in termini di aumento della propria reputazione promuovendo un modello di economia alternativa e sostenibile.
Ti è piaciuto l'articolo?
Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.