Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Apofruit: le strategie per le clementine

Apofruit: le strategie per le clementine
Apofruit: le strategie per le clementine

Apofruit: le strategie per le clementine

Information
Fabio Massi

Apofruit Italia dedica, insieme ad altri progetti, investimenti rilevanti alla produzione di clementine che per il loro sapore e per la facilità del consumo hanno conquistato il mercato.

br>

I soci Apofruit impegnati nella produzione di clementine in Basilicata, Puglia e Calabria sono circa 120, per una produzione che si aggira annualmente sui 50 mila quintali, di cui 35 mila ottenuti con tecniche biologiche.

Le clementine Apofruit vengono conferite, confezionate e spedite sui mercati italiani ed esteri dai due stabilimenti di Scanzano Ionico in provincia di Matera, distinti ciascuno per linee biologiche e tradizionali.

“L’obiettivo per il quale stiamo lavorando attualmente - spiega Tonino Rubolino, responsabile Apofruit Italia dell’area Puglia, Basilicata, Sicilia e Calabria - è quello di allungare il calendario commerciale investendo in nuove varietà che vadano oltre il periodo novembre/ dicembre, caratterizzato dalla massiccia presenza del clementino comune."

  • Ti è piaciuto l'articolo?

    Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

distribuzionemoderna.info
- Copyright © 2025 Edizioni DM Srl - Via G. Piazzi, 2/4 - 20159 Milano (MI) | P. IVA 08954140961 - Tutti i diritti riservati | Credits
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI: