Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Alimentari: nuove strategie contro l’agro pirateria

Alimentari: nuove strategie contro l’agro pirateria
Alimentari: nuove strategie contro l’agro pirateria

Alimentari: nuove strategie contro l’agro pirateria

Information
Redazione
L’indagine realizzata da Nomisma rientra nel progetto di tutela e valorizzazione dell’Aceto Balsamico Igp sostenuto dal Ministero per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e supportato dai tre Consorzi dell’Aceto Balsamico di Modena Igp, dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop e Tradizionale di Reggio Emilia Dop. br />
Obiettivo principale della ricerca è stato quello di verificare quale sia la reale conoscenza dei consumatori europei (francesi, spagnoli, greci e tedeschi) sull’origine territoriale dell’aceto balsamico per capire quanto sia diffusa la convinzione di genericità della denominazione.

Dallo studio è emerso che esiste effettivamente un’univocità del connubio tra il prodotto aceto e il termine balsamico, così com’è diffusa anche la percezione dell’Italia come paese d’origine della referenza.
  • Ti è piaciuto l'articolo?

    Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

distribuzionemoderna.info
- Copyright © 2025 Edizioni DM Srl - Via G. Piazzi, 2/4 - 20159 Milano (MI) | P. IVA 08954140961 - Tutti i diritti riservati | Credits
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI: