Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Agroalimentare made in Italy: nel 2020 il comparto vale 522 miliardi di euro

Agroalimentare made in Italy: nel 2020 il comparto vale 522 miliardi di euro
Agroalimentare made in Italy: nel 2020 il comparto vale 522 miliardi di euro

Agroalimentare made in Italy: nel 2020 il comparto vale 522 miliardi di euro

Information
Redazione

Il sistema agroalimentare ed eno-gastronomico supera la prova Covid: nel 2020, il comparto vale 522 miliardi di euro e rappresenta il 15% del PIL italiano.

br>

Dalla produzione al commercio, passando per l’intero sistema di approvvigionamento: la pandemia ha coinvolto e “sconvolto” il food and beverage in Italia, accelerando fenomeni quali la digitalizzazione del settore e facendo crescere in maniera esponenziale il food delivery, per un giro d’affari nel 2020 di 706 milioni di euro pari al +19% sul 2019. Al tempo stesso, la fame ha subito un’accelerazione nell’ultimo anno: per questo motivo, i Paesi membri dell’Unione Europea si stanno impegnando per raggiungere l’obiettivo “Zero Hunger” (Fame Zero), il secondo obiettivo dell’Agenda 2030, attraverso la trasformazione dei sistemi alimentari.

Ma quali sono i principali trend dell’agroalimentare made in Italy? Un consumatore su due (il 54%) sceglie un’alimentazione più sana nel 2020 rispetto a 10 anni fa, mentre oggi più della metà degli italiani (il 55%) quando sceglie un viaggio ha come principale motivazione l’enogastronomia.

Ecco quanto è emerso oggi dal seminario “Food, Wine & Co. Food Sustainability. Dal marketing al prodotto, ai territori e alle persone d’eccellenza”, l’evento che valorizza le realtà italiane nel settore agroalimentare ed eno-gastronomico, organizzato dal Master in Economia e Management della Comunicazione e dei Media dell’Università di Roma “Tor Vergata”.



       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI