Acqua Lete introduce sul mercato delle acque minerali il packaging emozionale.
Il prodotto diventa interprete delle emozioni e degli stati d’animo del consumatore attraverso le Letemoji, tante originali, colorate e divertenti emoji a forma di goccia d’acqua, create in esclusiva da Acqua Lete per il formato da 50cl.
Con Letemoji, l’attenzione del consumatore alla marca è stimolato a livello emotivo con il più attuale e potente strumento di comunicazione: le emoji. L’esperienza di acquisto sarà unica e divertente, permetterà al consumatore di scegliere la bottiglia che in ogni momento rappresenta il proprio stato d’animo o quella in grado di trasmettere un’emozione ad un amico o familiare.
“La disponibilità di una bottiglia diversa per ogni emozione, la possibilità di utilizzarla in modo esclusivo e di distinguerla nelle varie occasioni conviviali - commenta il direttore marketing di Acqua Lete Gabriella Cuzzone - valorizzano la user experience del prodotto. La funzione di servizio del formato Lete da 50 cl. si arricchisce: alla portabilità si aggiungono il potente e immediato impatto comunicativo delle emoji e la capacità distintiva della bottiglia di Acqua Lete. Il packaging Letemoji è in piena sintonia – conclude Cuzzone – con il trend crescente dei consumi delle acque minerali, soprattutto nel target Millennials.”
Il lancio del nuovo packaging sarà supportato da una importante campagna di comunicazione che prevede una pianificazione pubblicitaria sui media classici, tv, radio, stampa e affissione. La campagna di comunicazione vivrà anche nei punti vendita con un packaging dedicato e materiale promozionale.
Sui Social Network, attraverso i profili ufficiali di Acqua Lete, piani editoriali dedicati suggeriranno agli utenti i modi più simpatici e originali di utilizzo delle Letemoji.
I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.
I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.