Visite: 62
Partnership vincente tra Caviro e Joinet
Visite: 62
Partnership vincente tra Caviro e Joinet
- Information
Velocità, flessibilità e riduzione dei costi di gestione. Sono questi gli obiettivi che hanno spinto Caviro ad affidarsi alla piattaforma on demand MaNeM di Joinet, un software che grazie alla tempestività e precisione delle informazioni è in grado di garantire un’efficace riduzione dei tempi di consegna.
Attraverso l’automatizzazione delle fasi lavorative cruciali - come la registrazione degli ordini di trasporto, l’apporto di eventuali modifiche, la pianificazione dei viaggi e la conferma delle spedizioni - si ottiene il massimo miglioramento delle performance aziendali, velocizzando in modo significativo la comunicazione e il passaggio di informazioni tra l’azienda e i suoi partner logistici.
Grazie al monitoraggio attento di fattori critici come la corretta saturazione dei vettori di trasporto o la tempestività delle comunicazioni sullo stato di consegna dei prodotti ai punti vendita, MaNeM ha già permesso a Caviro di ridurre di un’intera giornata i tempi di consegna.
Quello tra il produttore vitivinicolo italiano e la società bolognese è quindi un accordo strategico che mira a ottimizzare la gestione della catena di fornitura, resa sempre più difficoltosa dall’aumento dei volumi complessivi di vino che quest’anno si attesteranno intorno ai 180 milioni.
Attraverso l’automatizzazione delle fasi lavorative cruciali - come la registrazione degli ordini di trasporto, l’apporto di eventuali modifiche, la pianificazione dei viaggi e la conferma delle spedizioni - si ottiene il massimo miglioramento delle performance aziendali, velocizzando in modo significativo la comunicazione e il passaggio di informazioni tra l’azienda e i suoi partner logistici.
Grazie al monitoraggio attento di fattori critici come la corretta saturazione dei vettori di trasporto o la tempestività delle comunicazioni sullo stato di consegna dei prodotti ai punti vendita, MaNeM ha già permesso a Caviro di ridurre di un’intera giornata i tempi di consegna.
Quello tra il produttore vitivinicolo italiano e la società bolognese è quindi un accordo strategico che mira a ottimizzare la gestione della catena di fornitura, resa sempre più difficoltosa dall’aumento dei volumi complessivi di vino che quest’anno si attesteranno intorno ai 180 milioni.
Ti è piaciuto l'articolo?
Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.